66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Walden, vita nei boschi" con "Walden ovvero Vita nei boschi") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Combina tendenze precedenti verso il [[anarco-primitivismo|primitivismo]], la [[democrazia bioregionale]], l'[[eco-femminismo]], il [[pacifismo]], la [[secessione]] e la [[vita di comunità]]. L'eco-anarchismo si differenzia dal [[anarco-primitivismo |primitivismo]] per l'attenzione sul villaggio e il suo [[capitale sociale]], piuttosto che la accettazione o il rifiuto della tecnologia. Si differenzia da altre forme di [[anarchismo]] e di [[anarchismo verde]] per l'attenzione speciale all'integrità degli ecosistemi. | Combina tendenze precedenti verso il [[anarco-primitivismo|primitivismo]], la [[democrazia bioregionale]], l'[[eco-femminismo]], il [[pacifismo]], la [[secessione]] e la [[vita di comunità]]. L'eco-anarchismo si differenzia dal [[anarco-primitivismo |primitivismo]] per l'attenzione sul villaggio e il suo [[capitale sociale]], piuttosto che la accettazione o il rifiuto della tecnologia. Si differenzia da altre forme di [[anarchismo]] e di [[anarchismo verde]] per l'attenzione speciale all'integrità degli ecosistemi. | ||
[[Image:Walden Thoreau.jpg|200px|right|thumb|Copertina in inglese di [[Walden | [[Image:Walden Thoreau.jpg|200px|right|thumb|Copertina in inglese di [[Walden ovvero Vita nei boschi]]]] | ||
Una delle opere più influenti della letteratura eco-anarchica è il romanzo ''[[Ishmael]]'' di [[Daniel Quinn]] <ref name="libro">[http://archive.is/BxnQN Recensione libro]</ref>, che racconta di conversazioni tra un uomo ed un gorilla. In questo tipo di letteratura è usuale che concetti come l'[[antispecismo]], lo status di persona per tutti gli [[ominidi]], e la [[democrazia bioregionale]] vengano dati per acquisiti. Tra gli altri autori che hanno abbracciato l'eco-anarchismo ci sono [[Derrick Jensen]], [[Murray Bookchin]] e [[John Zerzan]]. | Una delle opere più influenti della letteratura eco-anarchica è il romanzo ''[[Ishmael]]'' di [[Daniel Quinn]] <ref name="libro">[http://archive.is/BxnQN Recensione libro]</ref>, che racconta di conversazioni tra un uomo ed un gorilla. In questo tipo di letteratura è usuale che concetti come l'[[antispecismo]], lo status di persona per tutti gli [[ominidi]], e la [[democrazia bioregionale]] vengano dati per acquisiti. Tra gli altri autori che hanno abbracciato l'eco-anarchismo ci sono [[Derrick Jensen]], [[Murray Bookchin]] e [[John Zerzan]]. | ||