Henri-Gustave Jossot: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 38: Riga 38:
Lontano, quindi, da ogni forma di organizzazione militante vera e propria, benché egli intrattenga dei rapporti di amicizia ed epistolari con esponenti anarchici, Jossot colpisce con la sua satira pungente soprattutto la mentalità gregaristica, acritica e antilibertaria. Spesso egli si autoritrae nei panni di un personaggio vestito elegantemente con una corta barba bianca, magro, con un bastone da passeggio in mano, mentre tiene testa all'opinione livellatrice altrui, fosse anche quella anarchica. Un esempio di autoritratto ironico lo troviamo proprio nella copertina del ''Credo'', un altro nella vignetta in cui tre popolani osservano un elegante figurino, Jossot stesso, ed uno di loro esclama: «Non appartiene ad alcuna organizzazione anarchica e ha il coraggio di credersi libertario!».
Lontano, quindi, da ogni forma di organizzazione militante vera e propria, benché egli intrattenga dei rapporti di amicizia ed epistolari con esponenti anarchici, Jossot colpisce con la sua satira pungente soprattutto la mentalità gregaristica, acritica e antilibertaria. Spesso egli si autoritrae nei panni di un personaggio vestito elegantemente con una corta barba bianca, magro, con un bastone da passeggio in mano, mentre tiene testa all'opinione livellatrice altrui, fosse anche quella anarchica. Un esempio di autoritratto ironico lo troviamo proprio nella copertina del ''Credo'', un altro nella vignetta in cui tre popolani osservano un elegante figurino, Jossot stesso, ed uno di loro esclama: «Non appartiene ad alcuna organizzazione anarchica e ha il coraggio di credersi libertario!».


L'esperienza a '''[[L'Assiette au Beurre]]'' sarà, dunque, complessivamente positiva per Jossot sotto il profilo artistico, anche se il pessimismo di fondo della sua visione del mondo e dell'uomo lo porterà progressivamente a disinteressarsi dei fatti politici e ideologici, marcando notevolmente i tratti misantropi del suo carattere. Malgrado questo suo ritirarsi dal mondo, Jossot non si porrà al servizio del sistema, contrariamente a quanto di norma avviene tra le personalità del mondo [[arte|artistico]] o letterario, che, abbandonato un campo politico antagonistico, tendono spesso a offrire la loro collaborazione al [[potere]].  
L'esperienza a ''[[L'Assiette au Beurre]]'' sarà, dunque, complessivamente positiva per Jossot sotto il profilo artistico, anche se il pessimismo di fondo della sua visione del mondo e dell'uomo lo porterà progressivamente a disinteressarsi dei fatti politici e ideologici, marcando notevolmente i tratti misantropi del suo carattere. Malgrado questo suo ritirarsi dal mondo, Jossot non si porrà al servizio del sistema, contrariamente a quanto di norma avviene tra le personalità del mondo [[arte|artistico]] o letterario, che, abbandonato un campo politico antagonistico, tendono spesso a offrire la loro collaborazione al [[potere]].  


La sua ultima pubblicazione è il romanzo da lui scritto e illustrato ''Viande de Borgeois'', del [[1906]]. Sino alla fine del [[1907]] continua ad illustrare alcuni numeri della rivista per poi cessare la sua produzione bruscamente: dal [[1908]] al [[1912]] non pubblica nulla.
La sua ultima pubblicazione è il romanzo da lui scritto e illustrato ''Viande de Borgeois'', del [[1906]]. Sino alla fine del [[1907]] continua ad illustrare alcuni numeri della rivista per poi cessare la sua produzione bruscamente: dal [[1908]] al [[1912]] non pubblica nulla.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione