66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Biografia == | ==Biografia == | ||
[[File:AP Controllo Nascite.jpg|miniatura| | [[File:AP Controllo Nascite.jpg|miniatura|200px|Copertina di ''Controllo delle nascite'', di Aldo Pontiggia]] | ||
'''Aldo Pontiggia''' nasce a Vittorio Veneto (Treviso) il [[20 dicembre]] del [[1919]] da Emilio e Lorenza Serravallo. Il padre, [[Medicina sociale|medico]] e socialista, influenza la formazione professionale e culturale del figlio che diventa medico e anarchico nel dopoguerra, dopo aver vissuto, come ufficiale, la triste e tragica esperienza della guerra d'[[Albania]]. Al ritorno nel paese natale entra in contatto e in rapporti sempre più stretti con una figura importante del movimento locale di liberazione, che è anche un esponente del ricostituito movimento anarchico, [[Mario Moret]]. | '''Aldo Pontiggia''' nasce a Vittorio Veneto (Treviso) il [[20 dicembre]] del [[1919]] da Emilio e Lorenza Serravallo. Il padre, [[Medicina sociale|medico]] e socialista, influenza la formazione professionale e culturale del figlio che diventa medico e anarchico nel dopoguerra, dopo aver vissuto, come ufficiale, la triste e tragica esperienza della guerra d'[[Albania]]. Al ritorno nel paese natale entra in contatto e in rapporti sempre più stretti con una figura importante del movimento locale di liberazione, che è anche un esponente del ricostituito movimento anarchico, [[Mario Moret]]. | ||