66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
:Riferisce che il Rasi è un pericoloso anarchico, schedato, frequenta sempre la compagnia di sovversivi e fa continua propaganda delle sue idee nel pubblico, è capace di commettere atti inconsulti». | :Riferisce che il Rasi è un pericoloso anarchico, schedato, frequenta sempre la compagnia di sovversivi e fa continua propaganda delle sue idee nel pubblico, è capace di commettere atti inconsulti». | ||
===L'esilio in Sardegna=== | |||
Nel [[1917]] viene trasferito per motivi politici in Sardegna con la compagna [[Ave Fossati]], dove viene eletto membro del Comitato esecutivo della Camera del Lavoro di Cagliari e fa propaganda delle sue idee politiche». | Nel [[1917]] viene trasferito per motivi politici in Sardegna con la compagna [[Ave Fossati]], dove viene eletto membro del Comitato esecutivo della Camera del Lavoro di Cagliari e fa propaganda delle sue idee politiche». | ||
Nel [[1918]] collabora con lo pseudonimo di "Auro d'Arcola" al giornale quotidiano «Il Risveglio dell'Isola» che si pubblica a Cagliari. In unione al ligure [[Alberto Silicani]] ha tentato, però vanamente, di costituire a Cagliari un fascio delle forze rivoluzionarie sarde con la denominazione "Fascio Anarchico". Il [[16 febbraio]] contrae matrimonio civile presso la Casa Comunale di Cagliari con Ave Fossati di Arcola. Il [[24 febbraio]] viene assegnato al 316° Battaglione di M. T. con sede a Cagliari, ma rifiutando di combattere viene trasferito al 22° stessa arma di stanza all'Asinara. Finita la guerra, Rasi ritorna nella sua La Spezia. | Nel [[1918]] collabora con lo pseudonimo di "Auro d'Arcola" al giornale quotidiano «Il Risveglio dell'Isola» che si pubblica a Cagliari. In unione al ligure [[Alberto Silicani]] ha tentato, però vanamente, di costituire a Cagliari un fascio delle forze rivoluzionarie sarde con la denominazione "Fascio Anarchico". Il [[16 febbraio]] contrae matrimonio civile presso la Casa Comunale di Cagliari con Ave Fossati di Arcola. Il [[24 febbraio]] viene assegnato al 316° Battaglione di M. T. con sede a Cagliari, ma rifiutando di combattere viene trasferito al 22° stessa arma di stanza all'Asinara. Finita la guerra, Rasi ritorna nella sua La Spezia. | ||