66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 42: | Riga 42: | ||
{{vedi|sintetismo anarchico}} | {{vedi|sintetismo anarchico}} | ||
Il '''[[sintetismo anarchico]]''' è una corrente del pensiero anarchico sviluppata da Faure e [[Voline]], tendente a unificare sotto un'unica organizzazione le varie [[correnti anarchiche|correnti e tendenze anarchiche]], mantenendo però allo stesso tempo l'indipendenza di ogni gruppo e [[Individualità |individualità]] aderenti all'organizzazione. | Il '''[[sintetismo anarchico]]''' è una corrente del pensiero anarchico sviluppata da Faure e [[Voline]], tendente a unificare sotto un'unica organizzazione le varie [[correnti anarchiche|correnti e tendenze anarchiche]], mantenendo però allo stesso tempo l'indipendenza di ogni gruppo e [[Individualità |individualità]] aderenti all'organizzazione. | ||
== | == La rivista "Il Libertario" == | ||
Il [[16 novembre]] [[1895]], [[Sébastien Faure]] | Il [[16 novembre]] [[1895]], [[Sébastien Faure]] pubblica in [[Francia]] il primo numero del giornale «[[Le Libertaire]]» (titolo improntato al giornale che [[Joseph Déjacque]] pubblicò a New-York tra il [[1858]] e il [[1861]]). Il giornale cessò le sue pubblicazioni il [[1 agosto|1° agosto]] [[1914]] (inizio della prima guerra mondiale). Un tentativo per far uscire clandestinamente il [[stampa anarchica|giornale]] fu attuato nel [[1917]], ma si concluse con l'arresto di diversi libertari francesi e la chiusura forzata del giornale. «[[Le Libertaire]]» riprese le pubblicazioni il [[26 gennaio]] [[1919]]; con l'inizio della seconda guerra mondiale sospese nuovamente le pubblicazioni, riprendendo le pubblicazioni il [[21 dicembre]] [[1944]]. | ||
: «Ho fondato un giornale. Da molto tempo ne avevo il desiderio: l'effetto della parola è proporzionalmente limitato in funzione della grandezza della sala. Veicolare le parole con la carta, l'Idea non conosce questi limiti. Il giornale è una sorta di fonografo al quale si può fare ripetere indefinitivamente il suono che è stato registrato.» ([[Sébastien Faure]]) | : «Ho fondato un giornale. Da molto tempo ne avevo il desiderio: l'effetto della parola è proporzionalmente limitato in funzione della grandezza della sala. Veicolare le parole con la carta, l'Idea non conosce questi limiti. Il giornale è una sorta di fonografo al quale si può fare ripetere indefinitivamente il suono che è stato registrato.» ([[Sébastien Faure]]) |