Traffico di droga: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "dopo-guerra" con "dopoguerra"
m (Sostituzione testo - "dopo-guerra" con "dopoguerra")
Riga 28: Riga 28:
: «Il generale Gianpaolo Ganzer non si è fatto scrupolo di accordarsi con pericolosissimi trafficanti ai quali ha dato la possibilità di vendere in Italia decine di chili di droga garantendo loro l'assoluta impunità. Ganzer ha tradito per interesse lo Stato e tutti i suoi doveri tra cui quello di rispettare e fare rispettare la legge».
: «Il generale Gianpaolo Ganzer non si è fatto scrupolo di accordarsi con pericolosissimi trafficanti ai quali ha dato la possibilità di vendere in Italia decine di chili di droga garantendo loro l'assoluta impunità. Ganzer ha tradito per interesse lo Stato e tutti i suoi doveri tra cui quello di rispettare e fare rispettare la legge».


Risalendo all'indietro nel tempo, è certo che anche il [[fascismo]] ebbe [[Il_secondo_dopo-guerra_in_Italia:_corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista#Il_finanziamento_alla_casa_del_fascio_di_Nola|rapporti con organizzazioni dedite allo spaccio]]: il boss Vito Genovese <ref> [http://www.archivio900.it/it/nomi/nom.aspx?id=1393 Foto di Vito Genovese con Salvatore Giuliano]. Genovese è fotografato con la divisa dell'esercito americano,insieme a Salvatore Giuliano, responsabile dei fatti di [[Portella della Ginestra]], ciò dimostra che i due si conoscevano, anzi Giuliano godeva della protezione di Genovese quando passò con i "liberatori".</ref> era in [[Italia]] quando l'anarchico [[Carlo Tresca]] venne assassinato. Vi giunse dagli [[USA]] nel [[1935]] con il beneplacito del [[fascismo|regime fascista]], che lo salvò così da un arresto per omicidio. In seguito l'Oss (ex CIA), investigando su questi avvenimenti prese atto che la Casa del fascio di Nola era stata costruita con un finanziamento proprio di Vito Genovese, che in questo modo intendeva ringraziare il "Duce" per la protezione ricevuta. Il Genovese, durante l'armistizio, "trafficava" droga sempre nel Nolano, insieme al suo "segretario" Mike Miranda e in combutta col suo socio d'affari Lucky Luciano. Già prima di questo periodo i [[Fascismo| fascisti]] non lo ostacolarono per nulla nello sviluppo dei suoi affari. Nel proseguo la moglie di Genovese descriverà i propri viaggi negli [[USA]] (commissione Kefauver, 1952), necessari per prelevare e rifornire di denaro il consorte, di cui qualche "briciola" fu anche utilizzata per la costruzione della casa del fascio di Nola.
Risalendo all'indietro nel tempo, è certo che anche il [[fascismo]] ebbe [[Il_secondo_dopoguerra_in_Italia:_corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista#Il_finanziamento_alla_casa_del_fascio_di_Nola|rapporti con organizzazioni dedite allo spaccio]]: il boss Vito Genovese <ref> [http://www.archivio900.it/it/nomi/nom.aspx?id=1393 Foto di Vito Genovese con Salvatore Giuliano]. Genovese è fotografato con la divisa dell'esercito americano,insieme a Salvatore Giuliano, responsabile dei fatti di [[Portella della Ginestra]], ciò dimostra che i due si conoscevano, anzi Giuliano godeva della protezione di Genovese quando passò con i "liberatori".</ref> era in [[Italia]] quando l'anarchico [[Carlo Tresca]] venne assassinato. Vi giunse dagli [[USA]] nel [[1935]] con il beneplacito del [[fascismo|regime fascista]], che lo salvò così da un arresto per omicidio. In seguito l'Oss (ex CIA), investigando su questi avvenimenti prese atto che la Casa del fascio di Nola era stata costruita con un finanziamento proprio di Vito Genovese, che in questo modo intendeva ringraziare il "Duce" per la protezione ricevuta. Il Genovese, durante l'armistizio, "trafficava" droga sempre nel Nolano, insieme al suo "segretario" Mike Miranda e in combutta col suo socio d'affari Lucky Luciano. Già prima di questo periodo i [[Fascismo| fascisti]] non lo ostacolarono per nulla nello sviluppo dei suoi affari. Nel proseguo la moglie di Genovese descriverà i propri viaggi negli [[USA]] (commissione Kefauver, 1952), necessari per prelevare e rifornire di denaro il consorte, di cui qualche "briciola" fu anche utilizzata per la costruzione della casa del fascio di Nola.


Il problema ovviamente non è solo italiano, infatti, secondo ''The Politics of Heroin in Southeast Asia'', uno studio del [[1972]] firmato da Alfred W. McCoy, i servizi segreti [[Francia|francesi]] finanziarono i guerriglieri [[Hmong]] nella [[Prima guerra d'Indocina]] prendendo il controllo del cosiddetto "Triangolo d'oro" e dando protezione economica ai pirati del fiume [[Mekong]], che possedevano le piantagioni di [[oppio]]. Negli anni sessanta, sempre secondo la stessa fonte, la [[Central Intelligence Agency|CIA]] sostenne economicamente il [[Kuomintang]], cioè le forze fedeli al generale [[Chiang Kai-Shek]] che combattevano i [[comunismo|comunisti]] cinesi, aiutando gli [[anticomunismo|anticomunisti]] e alcuni criminali cinesi a contrabbandare l'[[oppio]] dalla [[Birmania]] e dalla [[Thailandia]]. Fu la stesa CIA a fornire aerei della [[Air America]], la famosa compagnia aerea usata per operazioni segrete durante la [[guerra del Vietnam]].
Il problema ovviamente non è solo italiano, infatti, secondo ''The Politics of Heroin in Southeast Asia'', uno studio del [[1972]] firmato da Alfred W. McCoy, i servizi segreti [[Francia|francesi]] finanziarono i guerriglieri [[Hmong]] nella [[Prima guerra d'Indocina]] prendendo il controllo del cosiddetto "Triangolo d'oro" e dando protezione economica ai pirati del fiume [[Mekong]], che possedevano le piantagioni di [[oppio]]. Negli anni sessanta, sempre secondo la stessa fonte, la [[Central Intelligence Agency|CIA]] sostenne economicamente il [[Kuomintang]], cioè le forze fedeli al generale [[Chiang Kai-Shek]] che combattevano i [[comunismo|comunisti]] cinesi, aiutando gli [[anticomunismo|anticomunisti]] e alcuni criminali cinesi a contrabbandare l'[[oppio]] dalla [[Birmania]] e dalla [[Thailandia]]. Fu la stesa CIA a fornire aerei della [[Air America]], la famosa compagnia aerea usata per operazioni segrete durante la [[guerra del Vietnam]].
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione