Violenza della polizia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:


===Durante il fascismo===
===Durante il fascismo===
{{vedi|Polizia e fascismo|Il secondo dopo-guerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista}}
{{vedi|Il secondo dopo-guerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista}}
Ai primordi del regime [[fascista]], il [[31 dicembre]] [[1922]], Benito Mussolini sciolse alcuni corpi militari con funzioni di [[polizia]] e li fece assorbire dall'Arma dei Reali [[Carabinieri]]. Nell'ambito della stessa manovra, venne creata la [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]. Furono questi due corpi, coadiuvati direttamente o indirettamente dagli squadristi, ad operarsi nella [[violenta]] [[repressione]] dell'[[antifascismo]] e di ogni forma di dissenso. Uno degli episodi più tragici e violenti fu la [[Strage di Torino (18-20 dicembre 1922)|strage di Torino]] del dicembre [[1922]].
Ai primordi del regime [[fascista]], il [[31 dicembre]] [[1922]], Benito Mussolini sciolse alcuni corpi militari con funzioni di [[polizia]] e li fece assorbire dall'Arma dei Reali [[Carabinieri]]. Nell'ambito della stessa manovra, venne creata la [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]. Furono questi due corpi, coadiuvati direttamente o indirettamente dagli squadristi, ad operarsi nella [[violenta]] [[repressione]] dell'[[antifascismo]] e di ogni forma di dissenso. Uno degli episodi più tragici e violenti fu la [[Strage di Torino (18-20 dicembre 1922)|strage di Torino]] del dicembre [[1922]].


66 675

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione