Propaganda col fatto: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " comunardi " con " comunardi "
m (Sostituzione testo - "anzichè" con "anziché")
m (Sostituzione testo - " comunardi " con " comunardi ")
Riga 8: Riga 8:
== Origine storica ==
== Origine storica ==


La [[repressione]] che i comunardi subiranno alla caduta della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] (1871), portò [[Bakunin]], poco prima della sua morte ([[1876]]), a pensare che era finito il tempo delle parole e fosse necessario agire.
La [[repressione]] che i [[comunardi]] subiranno alla caduta della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] (1871), portò [[Bakunin]], poco prima della sua morte ([[1876]]), a pensare che era finito il tempo delle parole e fosse necessario agire.


Nei [[1876]], nel congresso internazionale di Berna, [[Malatesta]] lanciò «la guerra continua alle istituzioni stabilite, ecco ciò che chiamiamo la rivoluzione in modo permanente!». Il [[9 giugno]] [[1877]], [[Andrea Costa]] animò a Genova una conferenza sulla « propaganda per il fatto ». [[Andrea Costa]] è considerato da [[James Guillaume]] come l'inventore di questo neologismo popolarizzato qualche settimana dopo da [[Paul Brousse]] in un articolo pubblicato nel [[Fédération Jurassienne|Bulletin de la Fédération jurassienne]].
Nei [[1876]], nel congresso internazionale di Berna, [[Malatesta]] lanciò «la guerra continua alle istituzioni stabilite, ecco ciò che chiamiamo la rivoluzione in modo permanente!». Il [[9 giugno]] [[1877]], [[Andrea Costa]] animò a Genova una conferenza sulla « propaganda per il fatto ». [[Andrea Costa]] è considerato da [[James Guillaume]] come l'inventore di questo neologismo popolarizzato qualche settimana dopo da [[Paul Brousse]] in un articolo pubblicato nel [[Fédération Jurassienne|Bulletin de la Fédération jurassienne]].
64 370

contributi