66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.cpogramigna.org/?p=1762" con "http://archive.is/BUrj5") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Durante il periodo di attività dell'[[Internazionale antiautoritaria]], che si sciolse nel [[1880]], [[Bakunin]] elesse sostanzialmente la [[Svizzera]] come sua residenza, acquistando nell'estate del [[1873]], grazie ai capitali forniti dall'amico [[Carlo Cafiero]], un appezzamento di terreno a Minusio (nel Canton Ticino), chiamato "[[La Baronata]]", dove fece costruire una nuova abitazione per lui e per tutti i rivoluzionari che desideravano soggiornarvi per periodi più o meno lunghi. In [[Svizzera]] sostarono anarchici e\o rivoluzionari italiani come [[Anna Kuliscioff]], [[Amilcare Cipriani]], [[Andrea Costa]], che spesso si ritrovarono fianco a fianco di esuli comunardi come [[Antoine Perrare]] e [[Louis Pindy]] e di tanti altri compagni e compagne. <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=6 Cantiere biografico degli anarchici in Svizzera]</ref> | Durante il periodo di attività dell'[[Internazionale antiautoritaria]], che si sciolse nel [[1880]], [[Bakunin]] elesse sostanzialmente la [[Svizzera]] come sua residenza, acquistando nell'estate del [[1873]], grazie ai capitali forniti dall'amico [[Carlo Cafiero]], un appezzamento di terreno a Minusio (nel Canton Ticino), chiamato "[[La Baronata]]", dove fece costruire una nuova abitazione per lui e per tutti i rivoluzionari che desideravano soggiornarvi per periodi più o meno lunghi. In [[Svizzera]] sostarono anarchici e\o rivoluzionari italiani come [[Anna Kuliscioff]], [[Amilcare Cipriani]], [[Andrea Costa]], che spesso si ritrovarono fianco a fianco di esuli comunardi come [[Antoine Perrare]] e [[Louis Pindy]] e di tanti altri compagni e compagne. <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=6 Cantiere biografico degli anarchici in Svizzera]</ref> | ||
Queste ed altre presenze fecero sì che l'ideale rivoluzionario non si spense con la fine dell'[[Internazionale antiautoritaria|Internazionale anarchica]] e negli ultimi quindici anni del secolo fiorirono numerose pubblicazioni anarchiche come «L'Avvenire», «L'Emigrante Ticinese Illustrato» e «L'Almanacco socialista anarchico», grazie all'attivismo di anarchici come [[Luigi Bertoni]], [[Carlo Frigerio]] ed [[Hemile Held]]. | Queste ed altre presenze fecero sì che l'ideale rivoluzionario non si spense con la fine dell'[[Internazionale antiautoritaria|Internazionale anarchica]] e negli ultimi quindici anni del secolo fiorirono numerose pubblicazioni anarchiche come «L'Avvenire», «L'Emigrante Ticinese Illustrato» e «L'Almanacco [[socialista]] anarchico», grazie all'attivismo di anarchici come [[Luigi Bertoni]], [[Carlo Frigerio]] ed [[Hemile Held]]. | ||
== Il novecento == | == Il novecento == |