Dittatura del proletariato: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " socialista " con " socialista "
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
Riga 3: Riga 3:
==Concetto==
==Concetto==


La società socialista non può, secondo i [[Marx|marxisti]], essere realizzata immediatamente. Durante la [[rivoluzione]] sarebbe necessario, per diversi motivi, un lungo periodo di transizione entro cui si dovrebbe riorganizzare la produzione economica (l'abolizione della legge del valore - valore di scambio delle merci, denaro, ecc. - necessità di molto tempo) in senso socialista e tale da introdurre sostanziali modifiche in tutte le sfere della vita (economica, sociale, politica, ecc.) che contrastino i condizionamenti borghesi e piccoli borghesi. Nel descrivere i motivi dell'insurrezione dei lavoratori nel giugno [[1848]], [[Marx]] scrive:[[File:Lenin CL Colour.jpg|100px|left|thumb|[[Vladimir Lenin]], creò un'Unione Sovietica strutturata sulla dittatura del proletariato.]]
La società [[socialista]] non può, secondo i [[Marx|marxisti]], essere realizzata immediatamente. Durante la [[rivoluzione]] sarebbe necessario, per diversi motivi, un lungo periodo di transizione entro cui si dovrebbe riorganizzare la produzione economica (l'abolizione della legge del valore - valore di scambio delle merci, denaro, ecc. - necessità di molto tempo) in senso [[socialista]] e tale da introdurre sostanziali modifiche in tutte le sfere della vita (economica, sociale, politica, ecc.) che contrastino i condizionamenti borghesi e piccoli borghesi. Nel descrivere i motivi dell'insurrezione dei lavoratori nel giugno [[1848]], [[Marx]] scrive:[[File:Lenin CL Colour.jpg|100px|left|thumb|[[Vladimir Lenin]], creò un'Unione Sovietica strutturata sulla dittatura del proletariato.]]
:«Al posto delle sue rivendicazioni [si riferisce al proletariato '''n.d.r'''], esagerate nella forma, nel contenuto meschine e persino ancora borghesi, e che esso voleva strappare come concessioni alla repubblica di febbraio, subentrò l'ardita parola di lotta rivoluzionaria: ''Abbattimento della borghesia! Dittatura della classe operaia!''
:«Al posto delle sue rivendicazioni [si riferisce al proletariato '''n.d.r'''], esagerate nella forma, nel contenuto meschine e persino ancora borghesi, e che esso voleva strappare come concessioni alla repubblica di febbraio, subentrò l'ardita parola di lotta rivoluzionaria: ''Abbattimento della borghesia! Dittatura della classe operaia!''
:Mentre il proletariato faceva della sua bara la culla della repubblica borghese, costringeva questa a presentarsi nella sua forma genuina, come lo Stato il cui scopo riconosciuto è di perpetuare il dominio del capitale, la schiavitù del lavoro. »
:Mentre il proletariato faceva della sua bara la culla della repubblica borghese, costringeva questa a presentarsi nella sua forma genuina, come lo Stato il cui scopo riconosciuto è di perpetuare il dominio del capitale, la schiavitù del lavoro. »
64 370

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione