66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Armanetti prende parte al fianco degli anarchici ai drammatici [[Barcellona, maggio 1937: la controrivoluzione stalinista|moti di Barcellona del maggio 1937]] che vede contrapposti anarchici e stalinisti in quello che sarà il prodromo della sconfitta repubblicana. Da quel momento in poi sarà la fazione stalinista catalana (PSUC, Partito Socialista Unificato della Catalogna) e spagnola (PCE, Partito Comunista Spagnolo) a prevalere e per gli anarchici la vita si farà sempre più difficile. Così, nello stesso anno, Armanetti conosce ancora una volta il carcere, ma questa volta i suoi aguzzini sono i "compagni" stalinisti che arbitrariamente lo arrestano per spionaggio e diserzione (con lui anche [[Ermanno Neri]] e [[Libero Mariotti]]). | Armanetti prende parte al fianco degli anarchici ai drammatici [[Barcellona, maggio 1937: la controrivoluzione stalinista|moti di Barcellona del maggio 1937]] che vede contrapposti anarchici e stalinisti in quello che sarà il prodromo della sconfitta repubblicana. Da quel momento in poi sarà la fazione stalinista catalana (PSUC, Partito Socialista Unificato della Catalogna) e spagnola (PCE, Partito Comunista Spagnolo) a prevalere e per gli anarchici la vita si farà sempre più difficile. Così, nello stesso anno, Armanetti conosce ancora una volta il carcere, ma questa volta i suoi aguzzini sono i "compagni" stalinisti che arbitrariamente lo arrestano per spionaggio e diserzione (con lui anche [[Ermanno Neri]] e [[Libero Mariotti]]). | ||
===In Francia=== | ===In Francia=== | ||
Dopo un anno di carcere espatria in [[Francia]], dove viene arrestato ed internato nel campo di Saint-Cyprien. L'[[Unione Anarchica Italiana]], | Dopo un anno di carcere espatria in [[Francia]], dove viene arrestato ed internato nel campo di Saint-Cyprien. L'[[Unione Anarchica Italiana]], appoggiata dalla [[CGT-SR]] e da [[Sébastien Faure]], lancia un appello per la sua liberazione e per quella di [[Pompeo Crespi]] e [[Carlo Cocciarelli]], anch'essi detenuti. Nel mese di ottobre del [[1938]] è imprigionato nel carcere di [[Montjuïc]] ed una volta libero fa rientro in [[Francia]], ma quando Parigi cade in mano ai [[nazisti]] (1940) sceglie di trasferirsi a Bruxelles insieme a [[Armando Bientinesi]], [[Aldo Demi]] e [[Ateo Vannucci]]. | ||
===Resistenza antifascista=== | ===Resistenza antifascista=== | ||
[[Image:Seme_anarchico.gif|thumb|300 px||''[[Seme Anarchico]]'', giornale anarchico fondato da Armanetti e [[Italo Garinei|Garinei]]]] | [[Image:Seme_anarchico.gif|thumb|300 px||''[[Seme Anarchico]]'', giornale anarchico fondato da Armanetti e [[Italo Garinei|Garinei]]]] |