66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Il [[30 ottobre]] [[1937]], a Parigi, si forma la sezione francese della SIA. Dopo il congresso dell'[[Union Anarchiste]] (che si protrarrà sino al [[1° novembre]]), il "Comité pour l'Espagne Libre" (Comitato per la Spagna Libera) fondato da [[Louis Lecoin]], [[Nicolas Faucier]], [[Pierre Odéon]] e [[Pierre Le Meillour]] si trasforma (su richiesta della [[CNT-FAI]] spagnola) nella sezione francese di "Solidarité Internationale Antifasciste" (S.I.A.) ed editerà a partire dal [[10 novembre]] [[1938]] il settimanale intitolato "'''SIA'''". | Il [[30 ottobre]] [[1937]], a Parigi, si forma la sezione francese della SIA. Dopo il congresso dell'[[Union Anarchiste]] (che si protrarrà sino al [[1° novembre]]), il "Comité pour l'Espagne Libre" (Comitato per la Spagna Libera) fondato da [[Louis Lecoin]], [[Nicolas Faucier]], [[Pierre Odéon]] e [[Pierre Le Meillour]] si trasforma (su richiesta della [[CNT-FAI]] spagnola) nella sezione francese di "Solidarité Internationale Antifasciste" (S.I.A.) ed editerà a partire dal [[10 novembre]] [[1938]] il settimanale intitolato "'''SIA'''". | ||
[[Jean Roumilhac]] fu il primo presidente della sezione francese, [[Emma Goldman]] divenne la rappresentante della | [[Jean Roumilhac]] fu il primo presidente della sezione francese, [[Emma Goldman]] divenne la rappresentante della SIA a Londra. | ||
[[File:Emilienne Morin.jpg|120 px|thumb|[[Emilienne Morin]]]] | [[File:Emilienne Morin.jpg|120 px|thumb|[[Emilienne Morin]]]] |