Storia dell'anarchismo in Bulgaria: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - "F.A.C.B" con "F.A.C.B.")
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 16: Riga 16:
La tendenza inizialmente prevalente all'interno del movimento fu quella [[pacifista]] ed [[educazionismo|educazionista]], che si tradusse con una grande produzione di materiale propagandistico, il cui rappresentante più famoso fu [[Nicolas Stoinoff]], uomo colto capace di esercitare grande influenza tra gli insegnanti ed i contadini. Stoinoff, primo [[obiezione di coscienza|obiettore di coscienza]] del paese, prese parte con alcuni socialisti alla fondazione dell'Unione Nazionale degli Insegnanti e con [[Varban Kilifarski]] a quella dell'Unione Professionale dei Contadini.  
La tendenza inizialmente prevalente all'interno del movimento fu quella [[pacifista]] ed [[educazionismo|educazionista]], che si tradusse con una grande produzione di materiale propagandistico, il cui rappresentante più famoso fu [[Nicolas Stoinoff]], uomo colto capace di esercitare grande influenza tra gli insegnanti ed i contadini. Stoinoff, primo [[obiezione di coscienza|obiettore di coscienza]] del paese, prese parte con alcuni socialisti alla fondazione dell'Unione Nazionale degli Insegnanti e con [[Varban Kilifarski]] a quella dell'Unione Professionale dei Contadini.  


Lo stesso Stoinoff, Kilifarski, Goulaptchev e qualche socialista crearono a Rustciuk la prima casa editrice libertaria, dotata anche di tipografia, che ebbe un ruolo importantissimo nella traduzione e pubblicazione di moltissimi libri. Fu Goulaptchev ad introdurre nel paese il [[socialismo]] con tutte le sue tendenze ed inizialmente egli stesso parve non aver preferenze. Solo dopo [[Prima_Internazionale#Tutti_i_congressi_della_I_Internazionale|Congresso Internazionale di Londra]], del [[1896]], che segnò l'espulsione degli anarchici da parte dei marxisti, Goulaptchev si allontanò dai socialisti ed abbracciò l'ideale anarchico.
Lo stesso Stoinoff, Kilifarski, Goulaptchev e qualche [[socialista]] crearono a Rustciuk la prima casa editrice libertaria, dotata anche di tipografia, che ebbe un ruolo importantissimo nella traduzione e pubblicazione di moltissimi libri. Fu Goulaptchev ad introdurre nel paese il [[socialismo]] con tutte le sue tendenze ed inizialmente egli stesso parve non aver preferenze. Solo dopo [[Prima_Internazionale#Tutti_i_congressi_della_I_Internazionale|Congresso Internazionale di Londra]], del [[1896]], che segnò l'espulsione degli anarchici da parte dei marxisti, Goulaptchev si allontanò dai socialisti ed abbracciò l'ideale anarchico.


=== Gli anarchici e il nuovo movimento nazionale rivoluzionario ===
=== Gli anarchici e il nuovo movimento nazionale rivoluzionario ===
Riga 34: Riga 34:
Per ovviare a questa mancanza, innanzitutto pubblicarono nel [[1907]] il giornale ''Società libera'' e l'anno dopo ''Anarchia''. Contemporaneamente fondarono una grande casa editrice omonima, che pubblicò la maggior parte delle opere più importanti dei teorici anarchici. Il giornale ''Anarchia'' contribuì in maniera decisiva alla nascita di un gran numero di gruppi, stimolando il dibattito che portò singoli anarco-sindacalisti e la Federazione Anarchica Bulgaro-Macedone (del [[1909]]) a portare avanti un progetto per la costituzione di federazioni anarchiche che portassero ad una migliore strutturazione organizzativa del movimento.   
Per ovviare a questa mancanza, innanzitutto pubblicarono nel [[1907]] il giornale ''Società libera'' e l'anno dopo ''Anarchia''. Contemporaneamente fondarono una grande casa editrice omonima, che pubblicò la maggior parte delle opere più importanti dei teorici anarchici. Il giornale ''Anarchia'' contribuì in maniera decisiva alla nascita di un gran numero di gruppi, stimolando il dibattito che portò singoli anarco-sindacalisti e la Federazione Anarchica Bulgaro-Macedone (del [[1909]]) a portare avanti un progetto per la costituzione di federazioni anarchiche che portassero ad una migliore strutturazione organizzativa del movimento.   


Allo scoppio della grande guerra, gli anarchici avevano portato avanti una grande campagna antimilitarista e molti di loro, tra cui [[Varban Kilifarski]], espatriarono all'estero, mentre altri si diedero alla clandestinità. Tra questi ultimi, [[Georgi Sheitanov]] si distinse per coerenza, vivendo alla macchia sino al suo assassinio nel [[1925]].
Allo scoppio della Grande Guerra, gli anarchici avevano portato avanti una grande campagna antimilitarista e molti di loro, tra cui [[Varban Kilifarski]], espatriarono all'estero, mentre altri si diedero alla clandestinità. Tra questi ultimi, [[Georgi Sheitanov]] si distinse per coerenza, vivendo alla macchia sino al suo assassinio nel [[1925]].
[[File:Giornale_anarchia.jpeg|150 px|thumb|Giornale ''Безвластие'' («Anarchia»)]]
[[File:Giornale_anarchia.jpeg|150 px|thumb|Giornale ''Безвластие'' («Anarchia»)]]
L'instabilità politica e lo scoppio della prima guerra mondiale impedì tutto ciò, sino a quando, il [[15 giugno|15]], [[16 giugno|16]], [[17 giugno]] [[1919]], ebbe luogo a Sofia il congresso costitutivo della [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria]] (F.A.C.B..).
L'instabilità politica e lo scoppio della Prima guerra mondiale impedì tutto ciò, sino a quando, il [[15 giugno|15]], [[16 giugno|16]], [[17 giugno]] [[1919]], ebbe luogo a Sofia il congresso costitutivo della [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria]] (F.A.C.B..).
[[File:Georgi Sheitanov.jpg|thumb|left|140 px|[[Georgi Sheitanov]]]]
[[File:Cheitanov2.jpg|thumb|left|140 px|[[Georgi Sheitanov]]]]
[[File:Mariola Sirakova.jpg|thumb|left|140 px|[[Mariola Sirakova]], compagna di Sheitanov]]
[[File:Mariola Sirakova2.jpg|thumb|left|140 px|[[Mariola Sirakova]], compagna di Sheitanov]]
Il [[comunismo-anarchico]] è la corrente che più di tutti ha prevalso nel paese [[Bulgaria|bulgaro]], molti dei militanti erano anche operai che portavano avanti tenaci lotte sindacali, come per esempio [[Manol Vassev]], un operaio che vivrà in clandestinità per 22 anni sotto il falso nome (il suo vero nome era Jordan Sotirov) e che conoscerà carcere e persecuzioni, prima di venir avvelenato dai suoi carcerieri il giorno prima della sua liberazione. A prova di ciò è stato in tempi recenti recuperato e tradotto un prezioso documento redatto dalla Federazione Comunista Anarchica di Bulgaria nel [[1945]] ed intitolato ''[http://www.fdca.it/storico/fakb-piattaforma.htm Federatsia na Anarkho Komunistite ot Balgaria - FAKB]'' (Piattaforma della Federazione dei Comunisti Anarchici di Bulgaria).
Il [[comunismo-anarchico]] è la corrente che più di tutti ha prevalso nel paese [[Bulgaria|bulgaro]], molti dei militanti erano anche operai che portavano avanti tenaci lotte sindacali, come per esempio [[Manol Vassev]], un operaio che vivrà in clandestinità per 22 anni sotto il falso nome (il suo vero nome era Jordan Sotirov) e che conoscerà carcere e persecuzioni, prima di venir avvelenato dai suoi carcerieri il giorno prima della sua liberazione. A prova di ciò è stato in tempi recenti recuperato e tradotto un prezioso documento redatto dalla Federazione Comunista Anarchica di Bulgaria nel [[1945]] ed intitolato ''[http://www.fdca.it/storico/fakb-piattaforma.htm Federatsia na Anarkho Komunistite ot Balgaria - FAKB]'' (Piattaforma della Federazione dei Comunisti Anarchici di Bulgaria).


=== Il colpo di Stato del 1923 e del 1934===
=== Il colpo di Stato del 1923 e del 1934===
Nel [[1920]], i socialdemocratici dell'''Unione Agraria Bulgara'' (BZS) diedero vita al primo governo socialista del paese, tuttavia costituirono una ''Guardia Arancio'' come forza antiscioperi, con lo scopo di fermare le rivolte sociali in atto. Nel frattempo che Partito Comunista Bulgaro (BKP) cresceva vertiginosamente, parallelamente aumentavano i tentativi repressivi delle attività anarchiche che erano in notevole fermento.
Nel [[1920]], i socialdemocratici dell'''Unione Agraria Bulgara'' (BZS) diedero vita al primo governo [[socialista]] del paese, tuttavia costituirono una ''Guardia Arancio'' come forza antiscioperi, con lo scopo di fermare le rivolte sociali in atto. Nel frattempo che Partito Comunista Bulgaro (BKP) cresceva vertiginosamente, parallelamente aumentavano i tentativi repressivi delle attività anarchiche che erano in notevole fermento.


Infatti, nel periodo precedente il golpe, una miriade di gruppi portarono avanti una grande propaganda anarchica attraverso la pubblicazione di decine di libri, opuscoli e giornali. A dimostrazione della fertilità politica del periodo bisogna rammentare che furono organizzati numerosi [[sciopero|scioperi]] e manifestazioni, grazie alle centinaia di riunioni ed incontri tenutisi in tantissime città, tra cui ben cinque congressi nazionali, il quinto dei quali, nel gennaio del [[1923]], fu pubblico benché ancora illegale.
Infatti, nel periodo precedente il golpe, una miriade di gruppi portarono avanti una grande propaganda anarchica attraverso la pubblicazione di decine di libri, opuscoli e giornali. A dimostrazione della fertilità politica del periodo bisogna rammentare che furono organizzati numerosi [[sciopero|scioperi]] e manifestazioni, grazie alle centinaia di riunioni ed incontri tenutisi in tantissime città, tra cui ben cinque congressi nazionali, il quinto dei quali, nel gennaio del [[1923]], fu pubblico benché ancora illegale.
66 668

contributi