66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 41: | Riga 41: | ||
Tra il [[1968]] e il [[1972]], l'[[Unione Federale degli Anarchici]] ([[Union fédérale des anarchistes]]) gestisce la testata per dieci numeri. | Tra il [[1968]] e il [[1972]], l'[[Unione Federale degli Anarchici]] ([[Union fédérale des anarchistes]]) gestisce la testata per dieci numeri. | ||
Nel [[1977]] la testata è presa, per un numero (non uscito), dal «gruppo Fresnes- | Nel [[1977]] la testata è presa, per un numero (non uscito), dal «gruppo ''Fresnes-Antony''» della [[Fédération Anarchiste|Federazione Anarchica]]. | ||
Nel maggio [[1978]], «'''''Le Libertaire'''''» riappare edito da membri della [[Fédération Anarchiste|Federazione Anarchica]] in rottura con quest'ultima. Nel [[1979]], l'editore de ''Le Libertaire'', [[Jean-Pierre Jacquinot]] lascia l'organizzazione e al congresso di Nevers (novembre [[1979]]) fonda con [[Maurice Laisant]] e altri gruppi («gruppo ''Germinal''», «gruppo ''Ni dieux ni maîtres''», ecc.) l'[[Unione degli anarchici]] ([[Union des anarchistes]]). ''Le Libertaire'' sdiventa quindi l'organo - non ufficiale - di questa organizzazione. A poco a poco, la parte editoriale che fa capo al «gruppo ''Jules Durand''» diventa preponderante (il sottotitolo traduce via via questa evoluzione: «'''''pubblicazione a cura dei gruppi Jules Durand, Atelier du Soir, Germinal'''''», «'''''pubblicazione a cura dei gruppi Jules Durand, Atelier du Soir'''''», «'''''pubblicazione a cura del gruppo Jules Durand e di attivisti dell'Unione degli Anarchici'''''»). | Nel maggio [[1978]], «'''''Le Libertaire'''''» riappare edito da membri della [[Fédération Anarchiste|Federazione Anarchica]] in rottura con quest'ultima. Nel [[1979]], l'editore de ''Le Libertaire'', [[Jean-Pierre Jacquinot]] lascia l'organizzazione e al congresso di Nevers (novembre [[1979]]) fonda con [[Maurice Laisant]] e altri gruppi («gruppo ''Germinal''», «gruppo ''Ni dieux ni maîtres''», ecc.) l'[[Unione degli anarchici]] ([[Union des anarchistes]]). ''Le Libertaire'' sdiventa quindi l'organo - non ufficiale - di questa organizzazione. A poco a poco, la parte editoriale che fa capo al «gruppo ''Jules Durand''» diventa preponderante (il sottotitolo traduce via via questa evoluzione: «'''''pubblicazione a cura dei gruppi Jules Durand, Atelier du Soir, Germinal'''''», «'''''pubblicazione a cura dei gruppi Jules Durand, Atelier du Soir'''''», «'''''pubblicazione a cura del gruppo Jules Durand e di attivisti dell'Unione degli Anarchici'''''»). |