Biblioteca Franco Serantini: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
== Storia ==
== Storia ==
[[File:FSerantini.jpg|miniatura|[[Franco Serantini]]]]
[[File:FSerantini.jpg|miniatura|[[Franco Serantini]]]]
[[File:Frabib.jpg|thumb|230 px|Manifesto per l'inaugurazione della Biblioteca Franco Serantini, Pisa 1979]]
[[File:Frabib.jpg|thumb|230 px|left|Manifesto per l'inaugurazione della Biblioteca Franco Serantini, Pisa 1979]]
La nascita della Biblioteca risale al [[1979]], quando gli anarchici pisani, su proposta di [[Franco Bertolucci]], decidono di intitolare a [[Franco Serantini]] la raccolta che stava prendendo corpo nei locali della sede politica. La Biblioteca mantiene inizialmente un'impostazione di stampo "militante", rivolta ad una fruizione interna al gruppo anarchico, ma ben presto i promotori aprono le porte agli studiosi e al dialogo con la cittadinanza, ponendo le basi di un duraturo progetto culturale improntato sia all'impegno sociale che alla scientificità storiografica.
La nascita della Biblioteca risale al [[1979]], quando gli anarchici pisani, su proposta di [[Franco Bertolucci]], decidono di intitolare a [[Franco Serantini]] la raccolta che stava prendendo corpo nei locali della sede politica. La Biblioteca mantiene inizialmente un'impostazione di stampo "militante", rivolta ad una fruizione interna al gruppo anarchico, ma ben presto i promotori aprono le porte agli studiosi e al dialogo con la cittadinanza, ponendo le basi di un duraturo progetto culturale improntato sia all'impegno sociale che alla scientificità storiografica.


66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione