66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Ataque chantilly bonnot.jpg|thumb|180 px|La rapina della [[Banda Bonnot]] alla succursale della banca "Société générale" di Chantilly (marzo 1912) vista dal giornale francese «Le Petit Journal»]]Una '''batteria di rapinatori''' è un gruppo di uomini e donne specializzati nel perseguire [[espropriazione|rapine a banche]], uffici postali, gioiellerie. La struttura della «batteria» è orizzontale, con parità di grado fra uomini e donne ed è comunque quasi sempre finalizzata a pratiche [[Anti-capitalismo|anti-capitalistiche]] e antiborghesi. L'[[Illegalismo|aspetto illegale]] delle loro azioni si potrebbe collegare anche alle agitazioni politiche e sociali dell'epoca dei cosiddetti [http://it.wikipedia.org/wiki/Anni_di_piombo anni di piombo]. <ref>Il materiale di questa pagina è liberamente ispirato all'ottimo libro di [[Emilio Quadrelli]], ''[http:// | [[File:Ataque chantilly bonnot.jpg|thumb|180 px|La rapina della [[Banda Bonnot]] alla succursale della banca "Société générale" di Chantilly (marzo 1912) vista dal giornale francese «Le Petit Journal»]]Una '''batteria di rapinatori''' è un gruppo di uomini e donne specializzati nel perseguire [[espropriazione|rapine a banche]], uffici postali, gioiellerie. La struttura della «batteria» è orizzontale, con parità di grado fra uomini e donne ed è comunque quasi sempre finalizzata a pratiche [[Anti-capitalismo|anti-capitalistiche]] e antiborghesi. L'[[Illegalismo|aspetto illegale]] delle loro azioni si potrebbe collegare anche alle agitazioni politiche e sociali dell'epoca dei cosiddetti [http://it.wikipedia.org/wiki/Anni_di_piombo anni di piombo]. <ref>Il materiale di questa pagina è liberamente ispirato all'ottimo libro di [[Emilio Quadrelli]], ''[http://archive.is/m4bYE Andare ai resti]''.</ref> | ||
==Affinità con l'anarchismo == | ==Affinità con l'anarchismo == |