66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
==La BCT e l'Italia== | ==La BCT e l'Italia== | ||
Nel [[1984]] Chris Chacon riconfermò l'interesse per la scena italiana stampando | Nel [[1984]] Chris Chacon riconfermò l'interesse per la scena italiana stampando prima un album interamente dedicato ai ''Raw Power'' dal titolo ''Studio + Live'', poi le due cassette ''Last White Christmas'', registrazioni del concerto che radunò tutte le band del ''Granducato Hardcore''; nello stesso anno alcune fanzine italiane cominciarono a chiamare l'etichetta ''Borderless Countries Tapes'', che decise di aggiungerlo al nome originale. | ||
===La BCT ed i tour delle band italiane negli USA=== | ===La BCT ed i tour delle band italiane negli USA=== | ||
Chris Chacon, in seguito alla stampa dei Raw Power organizzò il tour della band, che fu anche il primo tour di una band hardcore punk della scena italiana negli States. Durante il tour, 24 spettacoli in 40 giorni, i Raw Power suonarono al | Chris Chacon, in seguito alla stampa dei ''Raw Power'' organizzò il tour della band, che fu anche il primo tour di una band hardcore punk della scena italiana negli States. Durante il tour, 24 spettacoli in 40 giorni, i ''Raw Power'' suonarono al «Grand Olympic Auditorium» di Los Angeles con i ''Dead Kennedys'' davanti a più di 5.000 persone. Fu in quei giorni che l'etichetta indipendente ''Toxic Shock Records'' di Pomona (California) si fece avanti per la pubblicazione del secondo album, ''Screams From The Gutter'', che venne registrato ad Indianapolis verso la fine del tour, nello studio di Paul Mahern degli ''Zero Boys'', in un giorno e mezzo soltanto. Il disco uscì nel [[1985]] e vendette più di 40.000 copie tramite canali indipendenti. Nello stesso periodo la ''BCT'' pubblicò ''Live in the USA'', una cassetta con tutti i migliori brani registrati in tour (15 nastri di 24 concerti). | ||
Nel romanzo autobiografico di Silvio Bernelli dal titolo ''I ragazzi del Mucchio'', il bassista dei Declino, dei Negazione e degli Indigesti descrive il tour di questi ultimi negli States organizzato e promosso dalla BCT nel 1986. L'etichetta, per l'occasione, produsse anche l'EP su 7" ''The Sand Through the Green''. Il | Nel romanzo autobiografico di Silvio Bernelli dal titolo ''I ragazzi del Mucchio'', il bassista dei ''Declino'', dei ''Negazione'' e degli ''Indigesti'' descrive il tour di questi ultimi negli States organizzato e promosso dalla ''BCT'' nel [[1986]]. L'etichetta, per l'occasione, produsse anche l'EP su 7" ''The Sand Through the Green''. Il tour, che durò 40 giorni con 23 concerti, partì da Filadelfia e finì a San Francisco, suonando anche a St. George (Utah) con dei giovanissimi ''NOFX'', che allora avevano appena pubblicato il loro secondo disco. | ||
==Alcuni artisti prodotti== | ==Alcuni artisti prodotti== |