66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Nel mese di gennaio del [[1922]] pubblica «La revue Anarchiste» (La Rivista Anarchica), che diventa la punta dell'iceberg del movimento anarchico francese fra le guerre mondiali. Faure è stato tra i fautori della nuova [[Federazione Anarchica|Federazione Anarchica Francese]] e della pubblicazione dell'organo ufficiale della stessa, «La Voix Libertarie» (La Voce Libertaria), pubblicato dal [[1928]] al [[1939]]. Durante gli "anni 30" milita attivamente nel Movimento Pacifista, partecipando alle iniziative della [[Lega Internazionale dei Combattenti per la Pace]]. | Nel mese di gennaio del [[1922]] pubblica «La revue Anarchiste» (La Rivista Anarchica), che diventa la punta dell'iceberg del movimento anarchico francese fra le guerre mondiali. Faure è stato tra i fautori della nuova [[Federazione Anarchica|Federazione Anarchica Francese]] e della pubblicazione dell'organo ufficiale della stessa, «La Voix Libertarie» (La Voce Libertaria), pubblicato dal [[1928]] al [[1939]]. Durante gli "anni 30" milita attivamente nel Movimento Pacifista, partecipando alle iniziative della [[Lega Internazionale dei Combattenti per la Pace]]. | ||
Artefice dell'''[[Encyclopédie anarchiste|Encyclopédie anarchiste (Enciclopedia anarchica)]]'' <ref>[http:// | Artefice dell'''[[Encyclopédie anarchiste|Encyclopédie anarchiste (Enciclopedia anarchica)]]'' <ref>[http://archive.is/I5OOp Articolo in francese sulla Enciclopedia anarchica]</ref>, Sebastien Faure nel [[1940]] si ritira a Royan, dove poi muore il [[14 luglio]] [[1942]]. | ||
== Pensiero == | == Pensiero == | ||
Riga 47: | Riga 47: | ||
: «Ho fondato un giornale. Da molto tempo ne avevo il desiderio: l'effetto della parola è proporzionalmente limitato in funzione della grandezza della sala. Veicolare le parole con la carta, l'Idea non conosce questi limiti. Il giornale è una sorta di fonografo al quale si può fare ripetere indefinitivamente il suono che è stato registrato.» ([[Sébastien Faure]]) | : «Ho fondato un giornale. Da molto tempo ne avevo il desiderio: l'effetto della parola è proporzionalmente limitato in funzione della grandezza della sala. Veicolare le parole con la carta, l'Idea non conosce questi limiti. Il giornale è una sorta di fonografo al quale si può fare ripetere indefinitivamente il suono che è stato registrato.» ([[Sébastien Faure]]) | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Testi == | == Testi == | ||
Riga 55: | Riga 57: | ||
* ''L'imposture religieuse'' (L'impostura religiosa) ('''1923''') | * ''L'imposture religieuse'' (L'impostura religiosa) ('''1923''') | ||
* ''Propos subversifs'' <ref> [http://bibliolib.net/article.php3?id_article=439 Articolo in francese su ''Propos subversif'']</ref> | * ''Propos subversifs'' <ref> [http://bibliolib.net/article.php3?id_article=439 Articolo in francese su ''Propos subversif'']</ref> | ||
===== Note bibliografiche ===== | |||
<references/> | |||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |