66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
==== L'individuo liberale==== | ==== L'individuo liberale==== | ||
I liberali vedono nell'[[individuo]] l'unità di misura di tutte le cose, della verità e dei valori. Le basi [[filosofia | filosofiche]] sono essenzialmente [[Immanuel Kant | kantiane]] ed esse '''fanno dell'individuo non un mezzo, ma un fine'''. L'individualismo liberale si fonda su una definizione della natura umana e della [[libertà]] a lui inerente. | I liberali vedono nell'[[individuo]] l'unità di misura di tutte le cose, della verità e dei valori. Le basi [[filosofia | filosofiche]] sono essenzialmente [[Immanuel Kant | kantiane]] ed esse '''fanno dell'individuo non un mezzo, ma un fine'''. L'individualismo liberale si fonda su una definizione della natura umana e della [[libertà]] a lui inerente. | ||
Riga 27: | Riga 26: | ||
==== La società liberale==== | ==== La società liberale==== | ||
Nella concezione liberale dell'individualismo non esiste antagonismo tra società e [[individuo]], perché l'uomo è un animale sociale che ha bisogno di rapportarsi con i suoi simili per raggiungere i suoi scopi. '''I liberali rifiutano la subordinazione dei fini particolari a quelli collettivi''', secondo loro l'inseguimento dei propri interessi personali conduce necessariamente all'armonia sociale. Inoltre il lavoro eseguito con lo scopo dell'arricchimento individuale contribuisce anche all'interesse collettivo. | Nella concezione liberale dell'individualismo non esiste antagonismo tra società e [[individuo]], perché l'uomo è un animale sociale che ha bisogno di rapportarsi con i suoi simili per raggiungere i suoi scopi. '''I liberali rifiutano la subordinazione dei fini particolari a quelli collettivi''', secondo loro l'inseguimento dei propri interessi personali conduce necessariamente all'armonia sociale. Inoltre il lavoro eseguito con lo scopo dell'arricchimento individuale contribuisce anche all'interesse collettivo. | ||
==== Stato e capitalismo==== | ==== Stato e capitalismo==== | ||
La conciliazione degli interessi individuali e collettivi non ha dunque bisogno di essere regolata dal potere dello [[Stato]] (tuttavia i liberali non auspicano l'abolizione dello stesso). Lo [[Stato]] deve essere fondato sul [[contratto]] sociale e deve rispettare il diritto naturale, inoltre alcuni ritengono che debba essere ridotto al minimo. | La conciliazione degli interessi individuali e collettivi non ha dunque bisogno di essere regolata dal potere dello [[Stato]] (tuttavia i liberali non auspicano l'abolizione dello stesso). Lo [[Stato]] deve essere fondato sul [[contratto]] sociale e deve rispettare il diritto naturale, inoltre alcuni ritengono che debba essere ridotto al minimo. | ||
Riga 39: | Riga 36: | ||
Molti individualisti fondano le proprie teorie su delle basi più o meno scientifiche, come la [[sociologia]] e il [[darwinismo sociale]]. | Molti individualisti fondano le proprie teorie su delle basi più o meno scientifiche, come la [[sociologia]] e il [[darwinismo sociale]]. | ||
====Anarco-capitalismo==== | ====Anarco-capitalismo==== | ||
{{vedi|Anarco-capitalismo}} | {{vedi|Anarco-capitalismo}} | ||
Riga 48: | Riga 46: | ||
Gli anarco-individualisti rifiutano tutto ciò che è esterno all'individuo e vedono l''''UNICO''' non come un concetto generale e astratto, ma come l'unica realtà effettiva, esistente e differente da tutte le altre <ref>Si legga [https://www.edizionianarchismo.net/library/max-stirner-l-unico-e-la-sua-proprieta.pdf L'Unico e la sua proprietà] di [[Max Stirner]]</ref>. L'anarco-individualista privilegia il particolare rispetto al generale e all'astratto, la libera associazione, il [[boicottaggio]], la [[disobbedienza civile]] e anche [[anarchismo insurrezionale | l'insurrezione]] come mezzo per rivendicare il proprio '''IO''' e per opporsi alle ingerenze dello [[Stato]] <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-individualismo]]</ref>. | Gli anarco-individualisti rifiutano tutto ciò che è esterno all'individuo e vedono l''''UNICO''' non come un concetto generale e astratto, ma come l'unica realtà effettiva, esistente e differente da tutte le altre <ref>Si legga [https://www.edizionianarchismo.net/library/max-stirner-l-unico-e-la-sua-proprieta.pdf L'Unico e la sua proprietà] di [[Max Stirner]]</ref>. L'anarco-individualista privilegia il particolare rispetto al generale e all'astratto, la libera associazione, il [[boicottaggio]], la [[disobbedienza civile]] e anche [[anarchismo insurrezionale | l'insurrezione]] come mezzo per rivendicare il proprio '''IO''' e per opporsi alle ingerenze dello [[Stato]] <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-individualismo]]</ref>. | ||
[[File:Stirner.jpg|thumb|[[Max Stirner]]]] | [[File:Stirner.jpg|thumb|[[Max Stirner]]]] | ||
== Individualismo filosofico == | == Individualismo filosofico == | ||
===Egoismo etico=== | ===Egoismo etico=== | ||
{{approff|egoismo etico}} | {{approff|egoismo etico}} | ||
L'egoismo etico è la base filosofica del pensiero di [[Max Stirner]], la cui diversa interpretazione ha poi contribuito allo sviluppo di diverse dottrine individualiste quali il [[libertarismo]] o l'[[anarco-individualismo]]. Esso contrasta l'idea che gente agisca solo in base ai propri interessi (egoismo psicologico) o che sia razionale agire nei propri interessi personali (egoismo etico). Si oppone anche all'idea moralistica secondo cui ogni individuo abbia l'obbligo morale di aiutare gli altri. | L'egoismo etico è la base filosofica del pensiero di [[Max Stirner]], la cui diversa interpretazione ha poi contribuito allo sviluppo di diverse dottrine individualiste quali il [[libertarismo]] o l'[[anarco-individualismo]]. Esso contrasta l'idea che gente agisca solo in base ai propri interessi (egoismo psicologico) o che sia razionale agire nei propri interessi personali (egoismo etico). Si oppone anche all'idea moralistica secondo cui ogni individuo abbia l'obbligo morale di aiutare gli altri. | ||
===Personalismo cristiano=== | ===Personalismo cristiano=== | ||
Una versione sfumata dell'individualismo è stata sostenuta da pensatori come [[Emmanuel Mounier]] nei primi anni del [[1930]] in risposta alla crisi economica. Questo movimento intellettuale è stato chiamato [[personalismo]] e distingue l'individuo dalla persona, che è l'elemento cardine attorno cui ruota questo pensiero teorico e pratico. Il personalismo assimila l'[[individuo]] ad un essere egoista ma gli preferisce il concetto di persona, come unità di corpo e anima, dipendente però dagli altri membri della comunità (si veda [[Dorothy Day]]). Questo concetto contravviene all'idea individualista più comunemente accetata. <ref>A. Laurent, « [http://www.institutcoppet.org/wp-content/uploads/2011/01/Histoire-de-lindividualisme.pdf Histoire de l'Individualisme] », Que sais-je?, Presses universitaires de France, 1993, p. 6-7]</ref> | Una versione sfumata dell'individualismo è stata sostenuta da pensatori come [[Emmanuel Mounier]] nei primi anni del [[1930]] in risposta alla crisi economica. Questo movimento intellettuale è stato chiamato [[personalismo]] e distingue l'individuo dalla persona, che è l'elemento cardine attorno cui ruota questo pensiero teorico e pratico. Il personalismo assimila l'[[individuo]] ad un essere egoista ma gli preferisce il concetto di persona, come unità di corpo e anima, dipendente però dagli altri membri della comunità (si veda [[Dorothy Day]]). Questo concetto contravviene all'idea individualista più comunemente accetata. <ref>A. Laurent, « [http://www.institutcoppet.org/wp-content/uploads/2011/01/Histoire-de-lindividualisme.pdf Histoire de l'Individualisme] », Que sais-je?, Presses universitaires de France, 1993, p. 6-7]</ref> | ||
=== Individualismo aristocratico === | === Individualismo aristocratico === | ||
{{approff|Anarchismo e Friedrich Nietzsche}} | {{approff|Anarchismo e Friedrich Nietzsche}} | ||
Riga 70: | Riga 72: | ||
*[[Alfredo Maria Bonanno]], ''Teoria dell'individuo. Stirner e il pensiero selvaggio'', Edizioni Anarchismo, 2004 (II ed.), pp. 390 | *[[Alfredo Maria Bonanno]], ''Teoria dell'individuo. Stirner e il pensiero selvaggio'', Edizioni Anarchismo, 2004 (II ed.), pp. 390 | ||
*[[Max Stirner]], ''L'Unico e la sua proprietà '', Ugo Mursia Editore, 2003 | *[[Max Stirner]], ''L'Unico e la sua proprietà '', Ugo Mursia Editore, 2003 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |