66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.mattiagiurelli.it/la-vita-degli-anarchici-a-paterson.html" con "http://archive.is/BgMAZ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
[[File:Goldmanberkman.jpeg|190px|thumb|[[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]] [[1917]]]] | [[File:Goldmanberkman.jpeg|190px|thumb|[[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]] [[1917]]]] | ||
[[File:Palmer_Bombing.jpg|thumb|160 px|La casa del Procuratore Alexander Mitchell Palmer dopo l'attentato del [[Luigi Galleani|galleanista]] [[Carlo Valdinoci|Valdinoci]] ([[2 giugno]] [[1919]]) che perì nella prematura deflagrazione dell'ordigno]] | [[File:Palmer_Bombing.jpg|thumb|160 px|La casa del Procuratore Alexander Mitchell Palmer dopo l'attentato del [[Luigi Galleani|galleanista]] [[Carlo Valdinoci|Valdinoci]] ([[2 giugno]] [[1919]]) che perì nella prematura deflagrazione dell'ordigno]] | ||
L'anarchismo sociale statunitense ha le sue radici rintracciabili sin nella Guerra civile statunitense, ma i veri pionieri di questa [[correnti anarchiche|corrente anarchica]] furono [[Albert Parsons]], la sua compagna [[Lucy Parsons]] e, soprattutto, i tanti altri immigrati che giunsero dall'Europa portandosi dietro le idee radicali maturate nei loro paesi. Tra questi [[Joseph Déjacque]], [[Johann Most]], [[Emma Goldman]], [[Bill Haywood]], [[Rose | L'anarchismo sociale statunitense ha le sue radici rintracciabili sin nella Guerra civile statunitense, ma i veri pionieri di questa [[correnti anarchiche|corrente anarchica]] furono [[Albert Parsons]], la sua compagna [[Lucy Parsons]] e, soprattutto, i tanti altri immigrati che giunsero dall'Europa portandosi dietro le idee radicali maturate nei loro paesi. Tra questi [[Joseph Déjacque]], [[Johann Most]], [[Emma Goldman]], [[Bill Haywood]], [[Rose Pesotta]], ecc. | ||
A partire dalla fine del XIX secolo anche molti anarchici italiani emigrarono negli ''States'', in cerca di fortuna o per sfuggire alla [[repressione]] istituzionale. In tanti si fermarono a [[Paterson]] (New Jersey), che divenne celebre nel mondo proprio perché ospitava una foltissima comunità anarchica italiana <ref>Paterson è celebre anche per aver dato i natali ad [[Allen Ginsberg]]. </ref>, capace di pubblicare anche un settimanale anarchico in lingua italiana: "La Questione Sociale" (tiratura di 15 mila copie!). Il più conosciuto anarchico che visse a Paterson fu [[Gaetano Bresci]], il regicida di Umberto I, ma si ricordano pure [[Luigi Galleani]], [[Mattia Giurelli]], [[William Gallo]], ecc. | A partire dalla fine del XIX secolo anche molti anarchici italiani emigrarono negli ''States'', in cerca di fortuna o per sfuggire alla [[repressione]] istituzionale. In tanti si fermarono a [[Paterson]] (New Jersey), che divenne celebre nel mondo proprio perché ospitava una foltissima comunità anarchica italiana <ref>Paterson è celebre anche per aver dato i natali ad [[Allen Ginsberg]]. </ref>, capace di pubblicare anche un settimanale anarchico in lingua italiana: "La Questione Sociale" (tiratura di 15 mila copie!). Il più conosciuto anarchico che visse a Paterson fu [[Gaetano Bresci]], il regicida di Umberto I, ma si ricordano pure [[Luigi Galleani]], [[Mattia Giurelli]], [[William Gallo]], ecc. |