66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à[\s\s][)]" con "à)") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 47: | Riga 47: | ||
*[[8 ottobre]]: muore a Saragozza, in [[Spagna]], il [[La Guerriglia antifranchista|combattente anarchico]] e antifranchista della [[Colonna Durruti]] [[Émile Cottin]]. | *[[8 ottobre]]: muore a Saragozza, in [[Spagna]], il [[La Guerriglia antifranchista|combattente anarchico]] e antifranchista della [[Colonna Durruti]] [[Émile Cottin]]. | ||
*[[9 ottobre]]: compare in [[Spagna]] «[[Guerra di Classe]]», [[stampa libertaria|giornale]] (bilingue) anarchico fondato da [[Camillo Berneri]]. | *[[9 ottobre]]: compare in [[Spagna]] «[[Guerra di Classe]]», [[stampa libertaria|giornale]] (bilingue) anarchico fondato da [[Camillo Berneri]]. | ||
*[[16 ottobre]]: muore a Perdiguera, in [[Spagna]], l'infermiera e anarchica francese [[Georgette Kokoczinski]]. (Secondo il sito web [http:// | *[[16 ottobre]]: muore a Perdiguera, in [[Spagna]], l'infermiera e anarchica francese [[Georgette Kokoczinski]]. (Secondo il sito web [http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/1710.html Anarcoefemèrides] la morte sarebbe avvenuta il [[17 ottobre|17]]). | ||
*[[17 ottobre]]: a Perdiguera (in Aragona), in [[Spagna]], la [[Colonna Durruti]], composta da 250 anarchici, si scontra con i [[Fascismo|fascisti]] sostenitori di [[Franco]]. | *[[17 ottobre]]: a Perdiguera (in Aragona), in [[Spagna]], la [[Colonna Durruti]], composta da 250 anarchici, si scontra con i [[Fascismo|fascisti]] sostenitori di [[Franco]]. | ||
:A Sueca (vicino a Valencia), in [[Spagna]], viene pubblicato il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[Pueblo Libre]]'' (Popolo libero), organo della Federazione locale dei sindacati unici e "portavoce della [[CNT]]- [[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]]". | :A Sueca (vicino a Valencia), in [[Spagna]], viene pubblicato il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[Pueblo Libre]]'' (Popolo libero), organo della Federazione locale dei sindacati unici e "portavoce della [[CNT]]- [[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]]". |