66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{STUB0}} | |||
[[File:A Batalha.JPG|thumb|220 px|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura]]La storia dell'anarchismo in Portogallo inizia negli anni '70 del XIX secolo e prosegue sino ai giorni nostri. Nello specifico, il [[1886]] è considerato come l'anno di inizio attività anarchica in Portogallo. Tuttavia, anche prima di qiuell'anno, in Portogallo si fecero sentire le influenze delle idee di [[Proudhon]] in molti intellettuali come gli scrittori di Antero de Quental e Eça de Queirós. un altro precursore del movimento anarchico portoghese fu [[Eduardo Maia]], un medico che nel 1873, ancora giovane, presentò una lezione basata sui congressi dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale dei lavoratori]] dove metteva mettendo in discussione il diritto di proprietà. | [[File:A Batalha.JPG|thumb|220 px|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura]]La storia dell'anarchismo in Portogallo inizia negli anni '70 del XIX secolo e prosegue sino ai giorni nostri. Nello specifico, il [[1886]] è considerato come l'anno di inizio attività anarchica in Portogallo. Tuttavia, anche prima di qiuell'anno, in Portogallo si fecero sentire le influenze delle idee di [[Proudhon]] in molti intellettuali come gli scrittori di Antero de Quental e Eça de Queirós. un altro precursore del movimento anarchico portoghese fu [[Eduardo Maia]], un medico che nel 1873, ancora giovane, presentò una lezione basata sui congressi dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale dei lavoratori]] dove metteva mettendo in discussione il diritto di proprietà. | ||