66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à  " con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
==Biografia ==  | ==Biografia ==  | ||
Cletto Arrighi (pseudonimo per anagramma di Carlo Righetti) nasce a Milano nel [[1828]] (nel 1830 secondo altre fonti) e vi muore nel [[1906]]. Esercita la professione di giornalista. Oltre al suo romanzo più conosciuto, ''La scapiglliatura e il 6 febbraio 1862'', che racconta un fatto storico, ovvero la fallita insurrezione mazziniana di Milano del [[1853]] e da cui ha origine il nome del [[movimento scapigliato]], pubblica romanzi come ''Nanà a Milano'' ([[1880]]) e ''La canaglia felice'' ([[1885]]) in cui i temi tipici della scapigliatura si intrecciano al crudo realismo, mentre le trame rivelano l'intenzione di sviluppare una denuncia sociale e di incitare ad un '''ribellismo di matrice anarchica'''.  | Cletto Arrighi (pseudonimo per anagramma di Carlo Righetti) nasce a Milano nel [[1828]] (nel 1830 secondo altre fonti) e vi muore nel [[1906]]. Esercita la professione di giornalista. Oltre al suo romanzo più conosciuto, ''La scapiglliatura e il 6 febbraio 1862'', che racconta un fatto storico, ovvero la fallita insurrezione mazziniana di Milano del [[1853]] e da cui ha origine il nome del [[movimento scapigliato]], pubblica romanzi come ''Nanà a Milano'' ([[1880]]) e ''La canaglia felice'' ([[1885]]) in cui i temi tipici della scapigliatura si intrecciano al crudo realismo, mentre le trame rivelano l'intenzione di sviluppare una denuncia sociale e di incitare ad un '''ribellismo di matrice anarchica'''.  | ||
| Riga 12: | Riga 11: | ||
Tutta la vita di Arrighi è comunque all'insegna del "disordine" e resa particolarmente difficile dalla sua passione per il gioco d'azzardo. Arrighi muore il [[3 novembre]] [[1906]], ormai solo e abbandonato da tutti.  | Tutta la vita di Arrighi è comunque all'insegna del "disordine" e resa particolarmente difficile dalla sua passione per il gioco d'azzardo. Arrighi muore il [[3 novembre]] [[1906]], ormai solo e abbandonato da tutti.  | ||
== Voci correlate ==  | == Voci correlate ==  | ||
*[[Letteratura]]  | *[[Letteratura]]  | ||
== Collegamenti esterni ==  | == Collegamenti esterni ==  | ||
*[  | *[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-r/carlo-righetti/ Arrighi su liberliber]  | ||
[[Categoria:Scrittori|Arrighi, Cleto]]  | [[Categoria:Scrittori|Arrighi, Cleto]]  | ||