66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.ainfos.ca/it/ainfos07448.html" con "http://archive.is/yVuzV") |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
In seguito l'antimilitarismo, specialmente quello di matrice anarchica, è entrato in una fase di declino, seppur esso si manifestò improvvisamente in Sicilia durante [[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|insurrezione antimilitarista del “non si parte!” (1945)]] o nel movimento di [[obiezione di coscienza]] al servizio militare degli anni '60 e '70. | In seguito l'antimilitarismo, specialmente quello di matrice anarchica, è entrato in una fase di declino, seppur esso si manifestò improvvisamente in Sicilia durante [[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|insurrezione antimilitarista del “non si parte!” (1945)]] o nel movimento di [[obiezione di coscienza]] al servizio militare degli anni '60 e '70. | ||
Più recentemente sono stati organizzati diversi Convegni Antimilitaristi, per esempio a Genova (2005), [[A chi sente il ticchettio|Trento (2009)]], Bergamo (2010) ed altri. Da segnalare anche la nascita della [http:// | Più recentemente sono stati organizzati diversi Convegni Antimilitaristi, per esempio a Genova (2005), [[A chi sente il ticchettio|Trento (2009)]], Bergamo (2010) ed altri. Da segnalare anche la nascita della [http://archive.is/yVuzV Rete Antimilitarista]. | ||
== L'antimilitarismo anarchico == | == L'antimilitarismo anarchico == |