66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Le <strong>organizzazioni di sintesi</strong> sono quelle in cui si entra in quanto anarchici, senza altra specificazione: vi possono quindi convivere [[educazionismo| educazionisti]], [[anarco-comunismo| comunisti]], [[anarco-sindacalismo | sindacalisti]], [[anarchismo insurrezionale |insurrezionalisti]] e persino [[anarco-individualismo |individualisti]]. | Le <strong>organizzazioni di sintesi</strong> sono quelle in cui si entra in quanto anarchici, senza altra specificazione: vi possono quindi convivere [[educazionismo| educazionisti]], [[anarco-comunismo| comunisti]], [[anarco-sindacalismo | sindacalisti]], [[anarchismo insurrezionale |insurrezionalisti]] e persino [[anarco-individualismo |individualisti]]. | ||
In queste organizzazioni il grado di unità | In queste organizzazioni il grado di unità teorica può essere più o meno elevato (ma difficlmente sarà mai completo) proprio per via delle diverse anime che vi convivono, inoltre le decisioni prese vincolano solo chi le condivide. | ||
La [[Federazione Anarchica Italiana]] è una classico esempio di organizzazione di sintesi. | La [[Federazione Anarchica Italiana]] è una classico esempio di organizzazione di sintesi. |