66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== La trama == | == La trama == | ||
Il romanzo narra le storie parallele di famiglie destinate a incontrarsi. Quella del "Maestro", un giovane anarchico giunto da Sapri, alla fine dell'ottocento, per insegnare a Colle, un paese toscano, dove si stabilirà | Il romanzo narra le storie parallele di famiglie destinate a incontrarsi. Quella del "Maestro", un giovane anarchico giunto da Sapri, alla fine dell'ottocento, per insegnare a Colle, un paese toscano, dove si stabilirà insieme alla vedova Bartoli, che gli darà quattro figli: Ideale, Mikhail, Libertà e Cafiero. L'altra famiglia è quella di Rosa e Ulisse Bertorelli, commerciante di maiali, da cui nasceranno Annina e Achille. L'amore tra Annina e Cafiero è uno dei momenti in cui si intrecciano vicende pubbliche e private, realistiche e fantastiche, che Ricciarelli ricostruisce in questo romanzo. | ||
Dagli ultimi anni dell'Ottocento alla fine del secondo conflitto mondiale, le vite dei protagonisti si intrecciano con le trasformazioni imposte dalle lotte sociali dell'epoca. | Dagli ultimi anni dell'Ottocento alla fine del secondo conflitto mondiale, le vite dei protagonisti si intrecciano con le trasformazioni imposte dalle lotte sociali dell'epoca. |