66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{A}} | {{A}} | ||
Un '''rito''' o rituale è una sequenza codificata di comportamenti, di azioni e gesti, spesso avente carattere sacro, teso alla comunicazione tra l'uomo e la divinità. | Un '''rito''' o rituale è una sequenza codificata di comportamenti, di azioni e gesti, spesso avente carattere sacro, teso alla comunicazione tra l'uomo e la divinità. | ||
Il rito affonda le sue origini nelle tradizioni primordiali dell'uomo, e si ritrova con forme analoghe in molte civiltà | Il rito affonda le sue origini nelle tradizioni primordiali dell'uomo, e si ritrova con forme analoghe in molte civiltà tra loro lontane nel tempo e nello spazio. | ||
Per quanto le [[religione|religioni]] siano piene di riti, essi non sono solo legati alla religione. | Per quanto le [[religione|religioni]] siano piene di riti, essi non sono solo legati alla religione. | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
== Rito e religione == | == Rito e religione == | ||
In ambito strettamente religioso il rito è considerata l'azione per eccellenza, la quale obbedisce alle norme del diritto divino e stabilisce un vincolo tra l'umanità | In ambito strettamente religioso il rito è considerata l'azione per eccellenza, la quale obbedisce alle norme del diritto divino e stabilisce un vincolo tra l'umanità e il sacro. | ||
=== Tipologia === | === Tipologia === | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
#'''''Riti propiziatori''''', che mirano ad attirare la benevolenza degli dèi. | #'''''Riti propiziatori''''', che mirano ad attirare la benevolenza degli dèi. | ||
#'''''Riti espiatori o di purificazione''''', che mirano ad eliminare un'impurità | #'''''Riti espiatori o di purificazione''''', che mirano ad eliminare un'impurità derivante da un'infrazione commessa. | ||
#'''''Riti funerari''''', relativi alle cerimonie dei morti. | #'''''Riti funerari''''', relativi alle cerimonie dei morti. | ||
#'''''Riti agrari''''', che raggruppano le tre tipologie precedenti, ma che richiedono una classificazione a sé a causa dell'omogeneità | #'''''Riti agrari''''', che raggruppano le tre tipologie precedenti, ma che richiedono una classificazione a sé a causa dell'omogeneità e della frequenza con cui si riscontrano in tutte le religioni di popoli agricoltori. | ||
#'''''Riti di passaggio''''', che accompagnano i cambiamenti di stato individuale (nascita, matrimonio, morte ecc.) o sociale (riti agrari, passaggio dalla pace alla guerra ecc.) | #'''''Riti di passaggio''''', che accompagnano i cambiamenti di stato individuale (nascita, matrimonio, morte ecc.) o sociale (riti agrari, passaggio dalla pace alla guerra ecc.) | ||
Al di là | Al di là di questa classificazione, una tipologia rituale abbastanza comune è il [[sacrificio]]. | ||
===Modalità === | ===Modalità === |