Taiji Yamaga: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "à " con "à "
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 2: Riga 2:
== Biografia ==
== Biografia ==


Taiji Yamaga nasce a Kyoto, in Giappone, il [[26 giugno]] [[1892]]. Figlio di un tipografo, scoprì molto giovane l'[[anarchismo]] a Tokyo e milita all'interno della [[Japan Esperantista Ascio]] di cui diventerà rapidamente il segretario. Nel [[1910]], quando lo [[Stato]] tenta di sradicare l'[[anarchismo giapponese]], è ancora molto giovane e non figura sulla lista di militanti ricercarti dalla [[polizia]] ed [[esercito]]; sfugge così all'impiccagione. Ciò gli permette di fuggire la [[repressione]] e di raggiungere Formosa poi la [[Cina]].
Taiji Yamaga nasce a Kyoto, in Giappone, il [[26 giugno]] [[1892]]. Figlio di un tipografo, scoprì molto giovane l'[[anarchismo]] a Tokyo e milita all'interno della [[Japan Esperantista Ascio]] di cui diventerà rapidamente il segretario. Nel [[1910]], quando lo [[Stato]] tenta di sradicare l'[[anarchismo giapponese]], è ancora molto giovane e non figura sulla lista di militanti ricercarti dalla [[polizia]] ed [[esercito]]; sfugge così all'impiccagione. Ciò gli permette di fuggire la [[repressione]] e di raggiungere Formosa poi la [[Cina]].


Risiede allora a Shanghai dove diventa un collaboratore dell'[[anarco-pacifismo|anarchico pacifista]] [[Shi Pho]] e del giornale ''Ming Sing'' di cui cura il settore esperantista. Pubblica ''La Conquista del pane'' di [[Kropotkin]], ma disapprova durante il primo conflitto mondiale, le posizioni interventiste del [[Manifesto dei Sedici]]. Rientra in [[Giappone]] dove si unisce con la compagna Mika, ma nel [[1927]], è di ritorno con [[Sanshiro Ishikawa]] in Cina; Shanghai è allora in piena effervescenza rivoluzionaria. Esercita la funzione di professore di [[esperanto]] all'Università del Lavoro e dispiega un'intensa attività anarchica.
Risiede allora a Shanghai dove diventa un collaboratore dell'[[anarco-pacifismo|anarchico pacifista]] [[Shi Pho]] e del giornale ''Ming Sing'' di cui cura il settore esperantista. Pubblica ''La Conquista del pane'' di [[Kropotkin]], ma disapprova durante il primo conflitto mondiale, le posizioni interventiste del [[Manifesto dei Sedici]]. Rientra in [[Giappone]] dove si unisce con la compagna Mika, ma nel [[1927]], è di ritorno con [[Sanshiro Ishikawa]] in Cina; Shanghai è allora in piena effervescenza rivoluzionaria. Esercita la funzione di professore di [[esperanto]] all'Università del Lavoro e dispiega un'intensa attività anarchica.


Le idee libertarie e soprattutto il pensiero di [[Kropotkin]] sono allora presenti nelle grandi città cinesi. Ma la presenza dell'[[esercito]] di occupazione giapponese in [[Cina]] lo spinge a lasciare il continente per le Filippine dove lavorerà come redattore in un giornale di Manila durante la seconda guerra mondiale. Realizzerà anche un primo dizionario di Tagal-giapponese.
Le idee libertarie e soprattutto il pensiero di [[Kropotkin]] sono allora presenti nelle grandi città cinesi. Ma la presenza dell'[[esercito]] di occupazione giapponese in [[Cina]] lo spinge a lasciare il continente per le Filippine dove lavorerà come redattore in un giornale di Manila durante la seconda guerra mondiale. Realizzerà anche un primo dizionario di Tagal-giapponese.


Terminata la guerra, rientra in [[Giappone]] dove prende parte attiva nella rinascita dell'[[anarchismo]] nel suo paese e soprattutto alla creazione, il [[12 maggio]] [[1946]], della [[Federazione anarchica giapponese]]. Le sue competenze linguistiche lo faranno designare in modo naturale ad assumerne il Segretariato alle Relazioni Internazionali. Sarà anche Segretario generale della Federazione diverse volte e collaborerà al [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''[[Heimin Shimbun]]'' che riappariva dal [[15 luglio]] [[1946]].
Terminata la guerra, rientra in [[Giappone]] dove prende parte attiva nella rinascita dell'[[anarchismo]] nel suo paese e soprattutto alla creazione, il [[12 maggio]] [[1946]], della [[Federazione anarchica giapponese]]. Le sue competenze linguistiche lo faranno designare in modo naturale ad assumerne il Segretariato alle Relazioni Internazionali. Sarà anche Segretario generale della Federazione diverse volte e collaborerà al [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''[[Heimin Shimbun]]'' che riappariva dal [[15 luglio]] [[1946]].


Militante pacifista, è anche attivo all'interno della [[War Resister's International]] per la quale editerà il giornale ''Cittadino del mondo'' e assisterà anche al X congresso in India nel [[1960]]. Ammiratore di [[Laozi|Lao Tse]], scriverà un libro per diffondere il pensiero di questo grande autore. A partire dal [[1961]], è colpito dalla malattia, ma benché paralizzato continuerà sino alla morte a far conoscere il movimento anarchico giapponese fino al giorno della sua morte avvenuta il [[6 dicembre]] [[1970]].
Militante pacifista, è anche attivo all'interno della [[War Resister's International]] per la quale editerà il giornale ''Cittadino del mondo'' e assisterà anche al X congresso in India nel [[1960]]. Ammiratore di [[Laozi|Lao Tse]], scriverà un libro per diffondere il pensiero di questo grande autore. A partire dal [[1961]], è colpito dalla malattia, ma benché paralizzato continuerà sino alla morte a far conoscere il movimento anarchico giapponese fino al giorno della sua morte avvenuta il [[6 dicembre]] [[1970]].


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione