66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Biografia == | ==Biografia == | ||
'''Friedrich Hölderlin''' nacque a Lauffen am Neckar il [[20 marzo]] [[1770]], presso una buona famiglia tedesca. All'età | '''Friedrich Hölderlin''' nacque a Lauffen am Neckar il [[20 marzo]] [[1770]], presso una buona famiglia tedesca. All'età di 2 anni rimase però orfano; alla morte del padre, Heinrich Friedrich, sua madre, Johanna Christiana Heyn, si risposò ma dopo qualche anno anche il patrigno di Holderlin morì di polmonite. Fu allora la madre a prendersi cura di Friedrich e dei suoi 2 fratelli. | ||
Prese lezioni di greco, latino e [[filosofia]] dallo zio di [[Schelling]] e successivamente entrò in seminario; nell'ottobre del [[1788]] entrò nel prestigioso ''Stift'' di Tubinga. Qui conobbe, divenendone amico, [[Schelling]] e [[Hegel]]; a Jena seguì le lezioni di [[Fichte]]. Dopo la morte dell'amata Suzette girovagò per varie città | Prese lezioni di greco, latino e [[filosofia]] dallo zio di [[Schelling]] e successivamente entrò in seminario; nell'ottobre del [[1788]] entrò nel prestigioso ''Stift'' di Tubinga. Qui conobbe, divenendone amico, [[Schelling]] e [[Hegel]]; a Jena seguì le lezioni di [[Fichte]]. Dopo la morte dell'amata Suzette girovagò per varie città europee sino a quando si stabilì a Bordeaux. Nel [[1804]] l'amico I. von Sinclair gli procurò un posto di bibliotecario, ma le sue condizioni di salute (era malato di schizofrenia) peggiorarono sempre più. L'[[11 settembre]] [[1807]] Hölderlin venne ricoverato nella [[antipsichiatria|clinica psichiatrica]] del professor Ferdinand Autenrieth a Tubinga, il quale è solito applicare ai pazienti la cosiddetta "museruola di Autenrieth", destinata a impedire le urla dei pazienti. Poiché non migliorava, dal [[1806]] fu ospitato, per 37 anni, a casa del falegname Ernst Zimmer. Morì a Tubinga, a 73 anni, il [[7 giugno]] [[1843]]. | ||
== La poesia == | == La poesia == | ||
Malgrado l'amicizia con [[Hegel]] e [[Schelling]], non si legò al circolo dei Romantici, eppure la sua poesia ha tratti tipici del [[Romanticismo]], quali l'amore per la Grecità, il primato spirituale della bellezza e della poesia come sole capaci di cogliere l''''infinito-Uno''', il forte sentimento di appartenenza a questo "Tutto" e la divinizzazione della Natura, intesa come origine di tutto (e degli uomini) (grazie appunto alle sua concezione della natura, [[Schelling]] troverà | Malgrado l'amicizia con [[Hegel]] e [[Schelling]], non si legò al circolo dei Romantici, eppure la sua poesia ha tratti tipici del [[Romanticismo]], quali l'amore per la Grecità, il primato spirituale della bellezza e della poesia come sole capaci di cogliere l''''infinito-Uno''', il forte sentimento di appartenenza a questo "Tutto" e la divinizzazione della Natura, intesa come origine di tutto (e degli uomini) (grazie appunto alle sua concezione della natura, [[Schelling]] troverà spunto per superare [[Fichte]]). | ||
In ''Iperion'', in particolare, Holderlin vagheggia un ideale superiore di bellezza e di perfezione, identificato con la civiltà | In ''Iperion'', in particolare, Holderlin vagheggia un ideale superiore di bellezza e di perfezione, identificato con la civiltà dell'antica Grecia, dove si è concretizzata l'unione dell'«uno con il tutto, questa è la vita degli dei e il cielo dell'uomo». Ma, per Holderlin, l'uomo è un dio quando sogna e un mendicante quando pensa; l'[[arte]] e la bellezza sono le uniche vie per raggiungere l'ideale, invece l'intelletto rimane confinato alla conoscenza del contingente. | ||
== Citazioni == | == Citazioni == |