66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Pierre Joseph Proudhon.jpg|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]]Il '''federalismo''' (dal latino ''fœdus'', cioè patto, alleanza) è una forma d'organizzazione politica che si realizza a partire da vari organismi (associazioni, sindacati, comuni ecc..) associati tra loro “orizzontalmente”, che però mantengono le loro [[libertà]] e peculiarità | [[File:Pierre Joseph Proudhon.jpg|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]]Il '''federalismo''' (dal latino ''fœdus'', cioè patto, alleanza) è una forma d'organizzazione politica che si realizza a partire da vari organismi (associazioni, sindacati, comuni ecc..) associati tra loro “orizzontalmente”, che però mantengono le loro [[libertà]] e peculiarità specifiche, unendosi solo ed esclusivamente per affrontare e risolvere problemi comuni. | ||
Il federalismo, seppur in modalità | Il federalismo, seppur in modalità differenti, è stato sostenuto filosoficamente da diversi pensatori: [[Montesquieu]], [[Immanuel Kant|Kant]], [[Tocqueville]], [[Proudhon]], [[Joseph Paul-Boncour]]. | ||
==Caratteristiche del federalismo== | ==Caratteristiche del federalismo== | ||
:«Il federalismo è una forma di organizzazione sociale, che si pone come obiettivo: 1°) i rapporti degli individui tra loro; 2°) i rapporti dell'individuo con il gruppo; 3°) i rapporti dei gruppi tra loro. Ha come basi essenziali :<br /> | :«Il federalismo è una forma di organizzazione sociale, che si pone come obiettivo: 1°) i rapporti degli individui tra loro; 2°) i rapporti dell'individuo con il gruppo; 3°) i rapporti dei gruppi tra loro. Ha come basi essenziali :<br /> | ||
:1° la libertà | :1° la libertà dell'individuo; 2° l'indipendenza e l'autonomia del gruppo.<br /> | ||
:Si fonda su una grande legge naturale: l'ASSOCIAZIONE, di cui i fondamenti morali sono: la SOLIDARIETA' E IL RECIPROCO AIUTO.<br /> | :Si fonda su una grande legge naturale: l'ASSOCIAZIONE, di cui i fondamenti morali sono: la SOLIDARIETA' E IL RECIPROCO AIUTO.<br /> | ||
:I principi che emergono dall'applicazione della presente legge naturale consacrano, senza alcun dubbio, l'interdipendenza assoluta tra individuo e gruppo [...] il federalismo è il sistema più difficile da applicare, perché richiede, per questo, l'attività | :I principi che emergono dall'applicazione della presente legge naturale consacrano, senza alcun dubbio, l'interdipendenza assoluta tra individuo e gruppo [...] il federalismo è il sistema più difficile da applicare, perché richiede, per questo, l'attività costante di tutti: individui e raggruppamenti.» ([[Pierre Besnard]]) | ||
===Federazione e confederazione=== | ===Federazione e confederazione=== | ||
'''Federazione''' e '''confederazione''' sono due termini spesso utilizzati come sinonimi, anche se ciò non è propriamente corretto. | '''Federazione''' e '''confederazione''' sono due termini spesso utilizzati come sinonimi, anche se ciò non è propriamente corretto. | ||
*La Federazione salvaguarda e garantisce sia la [[libertà]] individuale che quella delle comunità | *La Federazione salvaguarda e garantisce sia la [[libertà]] individuale che quella delle comunità politiche che la costituiscono. | ||
*La Confederazione non è altro che una federazione di comunità | *La Confederazione non è altro che una federazione di comunità politiche imperniate sulla [[libertà]] delle unità di cui sono costituite. Esse per un periodo temporaneo condividono e limitano la propria [[sovranità]] in aspetti specifici, distinguendosi però su altri. La libertà individuale viene regolata dalle normative delle singole comunità che compongono la Confederazione. | ||
La differenza sostanziale tra i due termini in pratica si basa sulla diversa applicazione del concetto di [[sovranità]]: nella confederazione essa fa riferimento alle unità | La differenza sostanziale tra i due termini in pratica si basa sulla diversa applicazione del concetto di [[sovranità]]: nella confederazione essa fa riferimento alle unità che si federano; nella federazione la sovranità si riferisce a tutti gli individui appartenenti alle comunità federate. | ||
===Esempi di organizzazioni federali non statali === | ===Esempi di organizzazioni federali non statali === | ||
Riga 33: | Riga 33: | ||
Tale principio non è un'esclusiva dei [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]], infatti lo si ritrova anche negli [[anarco-individualismo|individualisti anarchici]] che fondano il proprio pensiero sulla libera associazione e sulla loro unione federata. | Tale principio non è un'esclusiva dei [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]], infatti lo si ritrova anche negli [[anarco-individualismo|individualisti anarchici]] che fondano il proprio pensiero sulla libera associazione e sulla loro unione federata. | ||
Una forma di federalismo radicale molto particolare è il [[cantonalismo]], ovvero quel movimento insurrezionale che aspira a dividere lo Stato nazionale in cantoni autonomi. Partitario di un federalismo radicale nemico della società | Una forma di federalismo radicale molto particolare è il [[cantonalismo]], ovvero quel movimento insurrezionale che aspira a dividere lo Stato nazionale in cantoni autonomi. Partitario di un federalismo radicale nemico della società divisa in classi, il cantonalismo aspira ad unire federativamente le città o l'unione di queste, di modo da liberarle dal potere centrale dello [[Stato]]. La ribellione cantonalista esplose in [[Spagna]] in due momenti storici, durante la prima repubblica Spagnola tra il luglio del [[1873]] e il gennaio del [[1874]] e allo scoppio della [[rivoluzione spagnola]] nel luglio del [[1936]]. | ||
Il federalismo in qualche modo tenta di decentralizzare un potere, di modo da restituirlo all'indiivudo, poichè come disse l'[[anarco-individualismo|anarco-individualista]] americano [[Benjamin Tucker]], riferendosi alle citazioni storiche di [[Thomas Jefferson]] (terzo presidente della storia degli [[USA]]) e [[H.D.Thoreau]]: «Gli anarchici sono semplicemente democratici jeffersoniani. Gli anarchici credono nella massima: il miglior governo è quello che meno governa e quello che governa meno è quello che non governa in assoluto». | Il federalismo in qualche modo tenta di decentralizzare un potere, di modo da restituirlo all'indiivudo, poichè come disse l'[[anarco-individualismo|anarco-individualista]] americano [[Benjamin Tucker]], riferendosi alle citazioni storiche di [[Thomas Jefferson]] (terzo presidente della storia degli [[USA]]) e [[H.D.Thoreau]]: «Gli anarchici sono semplicemente democratici jeffersoniani. Gli anarchici credono nella massima: il miglior governo è quello che meno governa e quello che governa meno è quello che non governa in assoluto». | ||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Il pensiero libertario e federativo di [[Proudhon]] affascinò e condizionò il pensiero di uomini profondamente diversi tra loro, da [[Pëtr Kropotkin]] a [[Michail Bakunin]] per finire a [[Lev Tolstoj]] (il pensiero proudhoniano e tolstojano si differenziano profondamente riguardo al rapporto uomo-Dio: [[Proudhon]] fu avverso a qualsiasi idea divina, invece Tolstoj, pur nella sua visione antidogmatica e anticlericale, diede vita a quella corrente molto particolare dell'anarchismo definita come "[[anarchismo cristiano]]"). | Il pensiero libertario e federativo di [[Proudhon]] affascinò e condizionò il pensiero di uomini profondamente diversi tra loro, da [[Pëtr Kropotkin]] a [[Michail Bakunin]] per finire a [[Lev Tolstoj]] (il pensiero proudhoniano e tolstojano si differenziano profondamente riguardo al rapporto uomo-Dio: [[Proudhon]] fu avverso a qualsiasi idea divina, invece Tolstoj, pur nella sua visione antidogmatica e anticlericale, diede vita a quella corrente molto particolare dell'anarchismo definita come "[[anarchismo cristiano]]"). | ||
In sostanza il federalismo è la strutturazione orizzontale della società | In sostanza il federalismo è la strutturazione orizzontale della società in cui il '''"Potere"''' è esercitato dal basso verso l'alto. | ||
L'unità | L'unità fondamentale di tale struttura sono i comuni (o l'associazione) legati gli uni agli altri mediante patti associativi in cui vige il principio di reciprocità e [[eguaglianza]]. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |