66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ",<ref>" con ", <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Perchè" con "Perché") |
||
Riga 36: | Riga 36: | ||
9. Una o più teorie sull'alienazione. | 9. Una o più teorie sull'alienazione. | ||
=== | ===Perché gli antropologi non si interessano all'antropologia anarchica === | ||
[[Image:Black flag waving.png|thumb|left|Bandiera Nera Anarchica]] | [[Image:Black flag waving.png|thumb|left|Bandiera Nera Anarchica]] | ||
L'autore offre diverse ragioni sul perché gli antropologi non vogliono uscire dallo schematismo e sviluppare così delle alternative al modello sociale dominante: Da diversi punti di vista, l'antropologia appare una disciplina spaventata dalle proprie po«tenzialità. È, per esempio, la sola disciplina in grado di fare delle generalizzazioni sull'umanità come un tutt'uno, è la sola disciplina che possa attualmente prendere tutta l'umanità nella sua interezza e a cui sono familiari tutti i “casi anormali”» <ref>Pag. 96 di ''Fragments of anarchist anthropology''</ref>. | L'autore offre diverse ragioni sul perché gli antropologi non vogliono uscire dallo schematismo e sviluppare così delle alternative al modello sociale dominante: Da diversi punti di vista, l'antropologia appare una disciplina spaventata dalle proprie po«tenzialità. È, per esempio, la sola disciplina in grado di fare delle generalizzazioni sull'umanità come un tutt'uno, è la sola disciplina che possa attualmente prendere tutta l'umanità nella sua interezza e a cui sono familiari tutti i “casi anormali”» <ref>Pag. 96 di ''Fragments of anarchist anthropology''</ref>. |