66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Occorre chiarire che la base, e non pochi dirigenti dei partiti della sinistra non obbedirono agli "ordini" di partito; basti pensare che numericamente la maggior parte degli [[Arditi del Popolo]] erano [[comunismo|comunisti]] o [[socialismo|socialisti]] poi passati al [[Partito Comunista d'Italia]] o rimasti nel partito socialista, né mancarono personaggi di alta caratura di altri partiti della sinistra, come [[Guido Picelli]], [[Vittorio Vidali]], [[Alberto Acquacalda]], [[Riccardo Lombardi]] per i [[comunismo|comunisti]] e i [[socialismo|socialisti]], e come [[Vincenzo Baldazzi]] per i [[repubblicani]]. | Occorre chiarire che la base, e non pochi dirigenti dei partiti della sinistra non obbedirono agli "ordini" di partito; basti pensare che numericamente la maggior parte degli [[Arditi del Popolo]] erano [[comunismo|comunisti]] o [[socialismo|socialisti]] poi passati al [[Partito Comunista d'Italia]] o rimasti nel partito socialista, né mancarono personaggi di alta caratura di altri partiti della sinistra, come [[Guido Picelli]], [[Vittorio Vidali]], [[Alberto Acquacalda]], [[Riccardo Lombardi]] per i [[comunismo|comunisti]] e i [[socialismo|socialisti]], e come [[Vincenzo Baldazzi]] per i [[repubblicani]]. | ||
[[Image:Emilio canzi.jpg|thumb|250 px|[[Emilio Canzi]], anarchico piacentino]] | |||
=== Poco prima della caduta di Mussolini === | === Poco prima della caduta di Mussolini === | ||
Una tappa importante per tornare al periodo della Resistenza è il convegno clandestino fra le varie frazioni anarchiche italiane e reduci della vicenda della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra di Spagna]], tenuto a Genova nel giugno del [[1942]]: in tale situazione si definisce la strategia per una Liberazione dal nazifascismo che richiede una tappa intermedia come si intuisce dalla mozione che viene approvata dai convenuti: | Una tappa importante per tornare al periodo della Resistenza è il convegno clandestino fra le varie frazioni anarchiche italiane e reduci della vicenda della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra di Spagna]], tenuto a Genova nel giugno del [[1942]]: in tale situazione si definisce la strategia per una Liberazione dal nazifascismo che richiede una tappa intermedia come si intuisce dalla mozione che viene approvata dai convenuti: | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
Vi sono moltissimi anarchici al confino nelle isole, sopratutto a Ventotene <ref>l'AICVAS (Assoc. Italiana combattenti Antifascisti di Spagna) [http://www.memoriedispagna.org sito AICVAS] si occupò della pubblicazione di ''La Spagna nel nostro cuore 1936/1939'': in questo volume furono riportate le biografie di 3.400 miliziani antifascisti; nel 2000 gli ''Amici del Liceo Scientifico di Varese'' [https://web.archive.org/web/20090402143251/http://www.anpi.it/spagna/festa.htm festa commemorativa] tentarono di fare una distinzione in base alla matrice politica e, a parte le inevitabili imprecisioni, essendo passati quasi 70 anni, il censimento per appartenenza politica, calcolato su 1.450 miliziani diede i seguenti risultati: | Vi sono moltissimi anarchici al confino nelle isole, sopratutto a Ventotene <ref>l'AICVAS (Assoc. Italiana combattenti Antifascisti di Spagna) [http://www.memoriedispagna.org sito AICVAS] si occupò della pubblicazione di ''La Spagna nel nostro cuore 1936/1939'': in questo volume furono riportate le biografie di 3.400 miliziani antifascisti; nel 2000 gli ''Amici del Liceo Scientifico di Varese'' [https://web.archive.org/web/20090402143251/http://www.anpi.it/spagna/festa.htm festa commemorativa] tentarono di fare una distinzione in base alla matrice politica e, a parte le inevitabili imprecisioni, essendo passati quasi 70 anni, il censimento per appartenenza politica, calcolato su 1.450 miliziani diede i seguenti risultati: | ||
*[[Anarchici]] - numero: 330; percentuale: 17% | *[[Anarchici]] - numero: 330; percentuale: 17% | ||
*[[Comunisti]] - numero: 1.300; percentuale: 67% | *[[Comunisti]] - numero: 1.300; percentuale: 67% |