66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][!]" con "à!") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "i<ref name" con "i <ref name") |
||
Riga 63: | Riga 63: | ||
A questo proposito '''Isocrate''', rinomato oratore del IV secolo, conferma ancora questi apporti di civiltà ai Pelasgi proclamando che <ref name="isocrate">CF. Isocrate, Elogio di Elena</ref> «I barbari (...) si consideravano qualificati per divenire i capi delle città greche.''' Danao fuggendo dall'Egitto si impadronisce di Argo''', Cadmo di Sidone regnò su Tebe». | A questo proposito '''Isocrate''', rinomato oratore del IV secolo, conferma ancora questi apporti di civiltà ai Pelasgi proclamando che <ref name="isocrate">CF. Isocrate, Elogio di Elena</ref> «I barbari (...) si consideravano qualificati per divenire i capi delle città greche.''' Danao fuggendo dall'Egitto si impadronisce di Argo''', Cadmo di Sidone regnò su Tebe». | ||
Infine, Pausania, nel II° secolo a.c, ci indica anche in quale luogo Danao e i suoi figli sono approdati al loro arrivo in [[Grecia]]. Sono testimonianze comprovate che questi racconti venivano in Grecia largamente accettati<ref name="descrizione"> Cf. Pausania, (Descrizione della Grecia), II, 38, 4, ed. Loeb </ref>: | Infine, Pausania, nel II° secolo a.c, ci indica anche in quale luogo Danao e i suoi figli sono approdati al loro arrivo in [[Grecia]]. Sono testimonianze comprovate che questi racconti venivano in Grecia largamente accettati <ref name="descrizione"> Cf. Pausania, (Descrizione della Grecia), II, 38, 4, ed. Loeb </ref>: | ||
: «Una seconda strada parte da Lerna, lungo il mare e conduce al paese chiamato Genesion, che ha sulla spiaggia un piccolo tempio di Poseiodone Genesios (...)È in questo luogo dell'Argolide che sbarcarono, si dice, Danao e i suoi figli». | : «Una seconda strada parte da Lerna, lungo il mare e conduce al paese chiamato Genesion, che ha sulla spiaggia un piccolo tempio di Poseiodone Genesios (...)È in questo luogo dell'Argolide che sbarcarono, si dice, Danao e i suoi figli». | ||