66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "e<ref>" con "e <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ""<ref>" con "" <ref>") |
||
Riga 85: | Riga 85: | ||
Molti fra questi come [[Emilio Canzi]] e [[Mario Perelli]] raggiungeranno con sforzi e fatica le bande partigiane per organizzare e proseguire la lotta contro i nazifascisti, alcuni invece saranno presi e fucilati. | Molti fra questi come [[Emilio Canzi]] e [[Mario Perelli]] raggiungeranno con sforzi e fatica le bande partigiane per organizzare e proseguire la lotta contro i nazifascisti, alcuni invece saranno presi e fucilati. | ||
Nel seguito, nella zona di Arezzo gli [[anarchia|anarchici]] parteciperanno alla Resistenza in Valdarno, collaborando con i [[CLN]] locali, in Valtiberina dove è ricordato, gli altri anarchici, [[Beppone Livi]], nome di battaglia "Unico" agente di collegamento fra le soprannominate "Bande Esterne"<ref> Il movimento partigiano aretino crebbe rapidamente, creando una situazione estremamente difficile per le forze nazifasciste che presidiavano la provincia. Tedeschi e repubblichini cercarono inutilmente di stroncare l'attività della XXIII Brigata Garibaldi "Pio Borri", della XXIV "Bande Esterne" e della "Mameli". Si veda inoltre: [http://www.dilucide.com/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=61 Resistenza in Toscana]</ref> e i [[CLN]] aretino e toscano, il Livi già dall'ottobre del [[1943]], assieme a Angiola Crociani, la moglie, si occupa di nascondere e di provvedere al sostentamento di circa 300 slavi evasi e armati che hanno trovato rifugio nella zona boscosa di Ponte alla Piera (frazione di Anghiari) e di Pieve S. Stefano. | Nel seguito, nella zona di Arezzo gli [[anarchia|anarchici]] parteciperanno alla Resistenza in Valdarno, collaborando con i [[CLN]] locali, in Valtiberina dove è ricordato, gli altri anarchici, [[Beppone Livi]], nome di battaglia "Unico" agente di collegamento fra le soprannominate "Bande Esterne" <ref> Il movimento partigiano aretino crebbe rapidamente, creando una situazione estremamente difficile per le forze nazifasciste che presidiavano la provincia. Tedeschi e repubblichini cercarono inutilmente di stroncare l'attività della XXIII Brigata Garibaldi "Pio Borri", della XXIV "Bande Esterne" e della "Mameli". Si veda inoltre: [http://www.dilucide.com/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=61 Resistenza in Toscana]</ref> e i [[CLN]] aretino e toscano, il Livi già dall'ottobre del [[1943]], assieme a Angiola Crociani, la moglie, si occupa di nascondere e di provvedere al sostentamento di circa 300 slavi evasi e armati che hanno trovato rifugio nella zona boscosa di Ponte alla Piera (frazione di Anghiari) e di Pieve S. Stefano. | ||
=== Gli avvenimenti successivi, alleanze e nemici degli anarchici nella Resistenza === | === Gli avvenimenti successivi, alleanze e nemici degli anarchici nella Resistenza === |