66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "e<ref>" con "e <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ",<ref>" con ", <ref>") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Nel [[1912]], la redazione del giornale fu spostata a Lynn, nel Massachusetts, città dove molti operai italiani avevano trovato lavoro nei calzaturifici della zona. | Nel [[1912]], la redazione del giornale fu spostata a Lynn, nel Massachusetts, città dove molti operai italiani avevano trovato lavoro nei calzaturifici della zona. | ||
Vittima della [[repressione]] anti-anarchica durante la prima guerra mondiale <ref>Vedi [[Anarchist Exclusion Act]]</ref>, la cosiddetta ''Red scare'' («Paura rossa»),<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Paura_rossa Paura rossa]</ref>, le pubblicazioni di «Cronaca Sovversiva» furono sospese una prima volta nel giugno [[1917]] a seguito dell'arresto di [[Luigi Galleani]] e [[Giovanni Eramo]], mentre al latitante [[Carlo Valdinoci]] fu data senza esito una caccia spietata. Il giornale fu definitivamente interdetto dalle [[autorità]] americane nel luglio [[1918]]. | Vittima della [[repressione]] anti-anarchica durante la prima guerra mondiale <ref>Vedi [[Anarchist Exclusion Act]]</ref>, la cosiddetta ''Red scare'' («Paura rossa»), <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Paura_rossa Paura rossa]</ref>, le pubblicazioni di «Cronaca Sovversiva» furono sospese una prima volta nel giugno [[1917]] a seguito dell'arresto di [[Luigi Galleani]] e [[Giovanni Eramo]], mentre al latitante [[Carlo Valdinoci]] fu data senza esito una caccia spietata. Il giornale fu definitivamente interdetto dalle [[autorità]] americane nel luglio [[1918]]. | ||
Il giornale che sostanzialmente ne prenderà il posto negli [[Stati Uniti]] sarà [[L'Adunata dei refrattari]], pubblicato dal [[1922]] al [[1971]] sotto la direzione di [[Raffaele Schiavina]] a partire dal [[1927]] al giorno di chiusura. | Il giornale che sostanzialmente ne prenderà il posto negli [[Stati Uniti]] sarà [[L'Adunata dei refrattari]], pubblicato dal [[1922]] al [[1971]] sotto la direzione di [[Raffaele Schiavina]] a partire dal [[1927]] al giorno di chiusura. |