Ipazia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
2 byte aggiunti ,  17:19, 15 dic 2019
m
Sostituzione testo - "i<ref>" con "i <ref>"
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
m (Sostituzione testo - "i<ref>" con "i <ref>")
Riga 116: Riga 116:


[[File:Morte Ipazia.jpg|thumb|left|180px|Ipazia viene condotta a morire]]
[[File:Morte Ipazia.jpg|thumb|left|180px|Ipazia viene condotta a morire]]
Raccontano le fonti antiche che in un giorno di marzo del 415 un folto gruppo di monaci e di parabalani guidati da un chierico di nome Pietro,<ref>La sua condizione ecclesiastica gli deriva dall'appellativo di « lettore » (''anagnostes'').</ref> si appostarono presso la casa di Ipazia, in attesa del suo ritorno. Aggredita di sorpresa, fu tirata giù dalla carrozza e trascinata fino alla chiesa del Cesareo, dove la spogliarono, le cavarono gli occhi<ref>Il particolare è di Damascio, op. cit., p. 81.</ref> e la uccisero usando dei cocci aguzzi [''ostraka'']. Fatto a pezzi il cadavere, trasportarono i resti in un luogo detto Cinaron e qui li bruciarono. <ref>Socrate Scolastico, op. cit., VII, 15.</ref>
Raccontano le fonti antiche che in un giorno di marzo del 415 un folto gruppo di monaci e di parabalani guidati da un chierico di nome Pietro,<ref>La sua condizione ecclesiastica gli deriva dall'appellativo di « lettore » (''anagnostes'').</ref> si appostarono presso la casa di Ipazia, in attesa del suo ritorno. Aggredita di sorpresa, fu tirata giù dalla carrozza e trascinata fino alla chiesa del Cesareo, dove la spogliarono, le cavarono gli occhi <ref>Il particolare è di Damascio, op. cit., p. 81.</ref> e la uccisero usando dei cocci aguzzi [''ostraka'']. Fatto a pezzi il cadavere, trasportarono i resti in un luogo detto Cinaron e qui li bruciarono. <ref>Socrate Scolastico, op. cit., VII, 15.</ref>


L'ariano Filostorgio tiene a sottolineare che Ipazia « fu fatta a pezzi da quanti professavano la consustanzialità  », ossia non da comuni, per quanto fanatici cittadini di Alessandria, ma proprio da elementi del clero cirilliano, seguace della teoria teologica dell'eguale sostanza delle cosiddette tre persone divine, un omicidio che, secondo Filostorgio, avrebbe avuto l'avallo dello stesso giovane imperatore Teodosio II. <ref>Filostorgio, op. cit., p. 111.</ref>
L'ariano Filostorgio tiene a sottolineare che Ipazia « fu fatta a pezzi da quanti professavano la consustanzialità  », ossia non da comuni, per quanto fanatici cittadini di Alessandria, ma proprio da elementi del clero cirilliano, seguace della teoria teologica dell'eguale sostanza delle cosiddette tre persone divine, un omicidio che, secondo Filostorgio, avrebbe avuto l'avallo dello stesso giovane imperatore Teodosio II. <ref>Filostorgio, op. cit., p. 111.</ref>
Riga 188: Riga 188:
Nel [[1853]] fu pubblicato il romanzo ''Hypatia, or New Foes with an Old Face'',<ref>''Ipazia, o nuovi nemici con una vecchia faccia'': l'edizione del 1899, New York, J. F. Taylor and Co., comprende le illustrazioni di Lee W. Zeigler.</ref> del pastore anglicano Charles Kingsley. Vaghi i riferimenti alla realtà: nel romanzo il prefetto Oreste mira a diventare il padrone della provincia africana e utilizza Ipazia per i suoi scopi. Il personaggio principale è il monaco Filemone, che vorrebbe convertire Ipazia al cristianesimo. Gli intrighi di alcuni ebrei provocano tra il vescovo Oreste e il vescovo Cirillo un grave conflitto, di cui è resa responsabile Ipazia, che viene uccisa in una chiesa da una folla di cristiani proprio quando aveva deciso di convertirsi al cristianesimo.   
Nel [[1853]] fu pubblicato il romanzo ''Hypatia, or New Foes with an Old Face'',<ref>''Ipazia, o nuovi nemici con una vecchia faccia'': l'edizione del 1899, New York, J. F. Taylor and Co., comprende le illustrazioni di Lee W. Zeigler.</ref> del pastore anglicano Charles Kingsley. Vaghi i riferimenti alla realtà: nel romanzo il prefetto Oreste mira a diventare il padrone della provincia africana e utilizza Ipazia per i suoi scopi. Il personaggio principale è il monaco Filemone, che vorrebbe convertire Ipazia al cristianesimo. Gli intrighi di alcuni ebrei provocano tra il vescovo Oreste e il vescovo Cirillo un grave conflitto, di cui è resa responsabile Ipazia, che viene uccisa in una chiesa da una folla di cristiani proprio quando aveva deciso di convertirsi al cristianesimo.   


Due anni dopo, ispirandosi alla scena descritta da Kingsley, il pittore preraffaellita Charles Mitchell raffigurò Ipazia in un quadro divenuto famoso. E a proposito di dipinti riguardanti Ipazia, nei primi anni del Novecento Vincenzo La Bella (1872-1954)<ref>Cfr. P. Pietrini, ''Vincenzo La Bella'', nel « Dizionario Biografico degli Italiani ».</ref> dipinse nel primo piano del nuovo palazzo dell'Università  di Napoli<ref>A. Agabiti, ''Ipazia. La prima martire della libertà  di pensiero'', p. 8. La prima edizione del libro risale al 1914.</ref> un affresco rappresentante la morte di Ipazia, avvenuta in una chiesa per mano di una folla di assassini, armati di bastoni e pugnali, benedetti dal vescovo Cirillo. L'affresco è andato perduto ed è facile immaginarne il motivo.  
Due anni dopo, ispirandosi alla scena descritta da Kingsley, il pittore preraffaellita Charles Mitchell raffigurò Ipazia in un quadro divenuto famoso. E a proposito di dipinti riguardanti Ipazia, nei primi anni del Novecento Vincenzo La Bella (1872-1954)<ref>Cfr. P. Pietrini, ''Vincenzo La Bella'', nel « Dizionario Biografico degli Italiani ».</ref> dipinse nel primo piano del nuovo palazzo dell'Università  di Napoli <ref>A. Agabiti, ''Ipazia. La prima martire della libertà  di pensiero'', p. 8. La prima edizione del libro risale al 1914.</ref> un affresco rappresentante la morte di Ipazia, avvenuta in una chiesa per mano di una folla di assassini, armati di bastoni e pugnali, benedetti dal vescovo Cirillo. L'affresco è andato perduto ed è facile immaginarne il motivo.  


[[File:Hypatia Mitchell.jpg|thumb|150px|<center>Charles Mitchell</center><center>''La morte di Ipazia''</center>]]
[[File:Hypatia Mitchell.jpg|thumb|150px|<center>Charles Mitchell</center><center>''La morte di Ipazia''</center>]]
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione