Sciopero generale: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;")
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 22: Riga 22:
Un momento importante della storia dello sciopero generale fu la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]] del [[1905]], che rivelò la forza devastante dello sciopero generale, capace di coinvolgere tutto un paese. Nel [[1905]], il pamphlet ''The Social General Strike'', pubblicato a Chicago nel [[1905]] dallo [[IWW|wobblie]] Stephen Naft definì meglio il concetto, delineandone diversi livelli di importanza strategica e tattica.  
Un momento importante della storia dello sciopero generale fu la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]] del [[1905]], che rivelò la forza devastante dello sciopero generale, capace di coinvolgere tutto un paese. Nel [[1905]], il pamphlet ''The Social General Strike'', pubblicato a Chicago nel [[1905]] dallo [[IWW|wobblie]] Stephen Naft definì meglio il concetto, delineandone diversi livelli di importanza strategica e tattica.  


L'anno seguente, ''Lo sciopero di massa'' di [[Rosa Luxemburg]], analizzò le vicende russe a partire dalle sommosse ingenerate dallo sciopero generale, da lei chiamato sciopero di massa e definito «un fenomeno storico che in un certo momento emerge dalle condizioni sociali con la forza della necessità  storica».<ref>[http://it.internationalism.org/node/630 Note sullo sciopero di massa]</ref>
L'anno seguente, ''Lo sciopero di massa'' di [[Rosa Luxemburg]], analizzò le vicende russe a partire dalle sommosse ingenerate dallo sciopero generale, da lei chiamato sciopero di massa e definito «un fenomeno storico che in un certo momento emerge dalle condizioni sociali con la forza della necessità  storica». <ref>[http://it.internationalism.org/node/630 Note sullo sciopero di massa]</ref>


Sempre nel [[1906]], durante il [[Congresso di Amiens]], organizzato dalla [[CGT]] francese, la questione “sciopero generale” fu nuovamente affrontata con grande vigore dagli ambienti sindacalisti rivoluzionari. Stessa situazione si ripetè durante il [[Congresso di Amsterdam (1907)]], in cui si sviluppò una interessante dibattito tra l'italiano [[Malatesta]] e il francese [[Pierre Monatte]] <ref name="Malatesta">''Il sindacalismo al congresso anarchico di Amsterdam'' articolo di [[Errico Malatesta]] [http://www.liberliber.it/biblioteca/m/malatesta/rivoluzione_e_lotta_quotidiana/pdf/rivolu_p.pdf] (paragrafo 3.1.a)</ref>.
Sempre nel [[1906]], durante il [[Congresso di Amiens]], organizzato dalla [[CGT]] francese, la questione “sciopero generale” fu nuovamente affrontata con grande vigore dagli ambienti sindacalisti rivoluzionari. Stessa situazione si ripetè durante il [[Congresso di Amsterdam (1907)]], in cui si sviluppò una interessante dibattito tra l'italiano [[Malatesta]] e il francese [[Pierre Monatte]] <ref name="Malatesta">''Il sindacalismo al congresso anarchico di Amsterdam'' articolo di [[Errico Malatesta]] [http://www.liberliber.it/biblioteca/m/malatesta/rivoluzione_e_lotta_quotidiana/pdf/rivolu_p.pdf] (paragrafo 3.1.a)</ref>.
Riga 35: Riga 35:
A riprova della forza significativa dello sciopero generale bisogna ricordare che il regime mussoliniano fu invece fatto cadere non solo dall'azione militare dei partigiani e degli alleati, ma anche dallo sciopero protrattosi dal [[1° marzo|1°]] al [[8 marzo]] [[1944]]<ref>[http://www.resistenze.org/sito/ma/di/cp/mdcp5b26.htm Lo sciopero generale dell'1-8 marzo (1944)]</ref>.
A riprova della forza significativa dello sciopero generale bisogna ricordare che il regime mussoliniano fu invece fatto cadere non solo dall'azione militare dei partigiani e degli alleati, ma anche dallo sciopero protrattosi dal [[1° marzo|1°]] al [[8 marzo]] [[1944]]<ref>[http://www.resistenze.org/sito/ma/di/cp/mdcp5b26.htm Lo sciopero generale dell'1-8 marzo (1944)]</ref>.


La seconda metà  del XX secolo fu invece segnata da diverse iniziative che marcarono la stessa storia italiana, come lo sciopero dopo l'attentato a Togliatti (1948), quello contro la legge-truffa (1953), contro l'apertura neofascista del governo Tambroni (luglio 1960), l'eversione fascista a Reggio Calabria (1972) e la strage di Piazza della Loggia (1974).<ref>[http://www.firenze.cgil.it/memoria/scioperogenerale.htm]</ref>
La seconda metà  del XX secolo fu invece segnata da diverse iniziative che marcarono la stessa storia italiana, come lo sciopero dopo l'attentato a Togliatti (1948), quello contro la legge-truffa (1953), contro l'apertura neofascista del governo Tambroni (luglio 1960), l'eversione fascista a Reggio Calabria (1972) e la strage di Piazza della Loggia (1974). <ref>[http://www.firenze.cgil.it/memoria/scioperogenerale.htm]</ref>


==Dibattito sullo sciopero generale nel XIX° secolo e all'inizio del XX°==
==Dibattito sullo sciopero generale nel XIX° secolo e all'inizio del XX°==
Riga 60: Riga 60:
#Sciopero generale in un settore;
#Sciopero generale in un settore;
#Sciopero generale nazionale;
#Sciopero generale nazionale;
#Sciopero rivoluzionario o di classe.<ref>Ralph Chaplin, ''The General Strike'', Pamphlet, Industrial Workers of the World, 1933 (ripubblicato nel 1985)</ref>
#Sciopero rivoluzionario o di classe. <ref>Ralph Chaplin, ''The General Strike'', Pamphlet, Industrial Workers of the World, 1933 (ripubblicato nel 1985)</ref>
== Dal 1968 ad oggi... ==
== Dal 1968 ad oggi... ==
[[File:Daniel cohn-bendit 20060317.jpg|thumb|[[Daniel Cohn-Bendit]] è stato uno dei leader del Maggio 1968. Allora era anarchico, poi si convertì alle idee parlamentariste]]
[[File:Daniel cohn-bendit 20060317.jpg|thumb|[[Daniel Cohn-Bendit]] è stato uno dei leader del Maggio 1968. Allora era anarchico, poi si convertì alle idee parlamentariste]]
64 364

contributi