66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
||
Riga 116: | Riga 116: | ||
Obiettivo degli anarchici cubani, in esilio e non, è quello di combattere qualunque forma di oppressione, al di là che la sua base ideologica sia il castrismo oppure il [[capitalismo]]. Rispetto a questa problematica, il movimento libertario ha assunto una posizione non neutrale ma anarchica. I militanti denunciano tanto il regime del Partido Comunista di [[Fidel Castro]] quanto la politica invasiva degli [[USA]], che vorrebbero far ritornare l'isola quella che era ai tempi di Fulgencio Batista: una colonia americana. | Obiettivo degli anarchici cubani, in esilio e non, è quello di combattere qualunque forma di oppressione, al di là che la sua base ideologica sia il castrismo oppure il [[capitalismo]]. Rispetto a questa problematica, il movimento libertario ha assunto una posizione non neutrale ma anarchica. I militanti denunciano tanto il regime del Partido Comunista di [[Fidel Castro]] quanto la politica invasiva degli [[USA]], che vorrebbero far ritornare l'isola quella che era ai tempi di Fulgencio Batista: una colonia americana. | ||
Il [[21 marzo|21]] e [[22 marzo]] [[2015]] nella città di Santiago De Los Caballeros, Repubblica Dominicana, è nata la Federazione Anarchica del Centroamerica e del Caribe (F.A.C.C.). A tale congresso hanno partecipato anche i cubani del Taller Libertario Alfredo Lopez.<ref>[http://www.arivista.org/?nr=400&pag=15.htm#2 Nasce la Federazione Anarchica del Centroamerica e del Caribe (F.A.C.C.)]</ref> | Il [[21 marzo|21]] e [[22 marzo]] [[2015]] nella città di Santiago De Los Caballeros, Repubblica Dominicana, è nata la Federazione Anarchica del Centroamerica e del Caribe (F.A.C.C.). A tale congresso hanno partecipato anche i cubani del Taller Libertario Alfredo Lopez. <ref>[http://www.arivista.org/?nr=400&pag=15.htm#2 Nasce la Federazione Anarchica del Centroamerica e del Caribe (F.A.C.C.)]</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |