Etica: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14:40, 28 set 2019
m
Sostituzione testo - "perchè" con "perché"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché")
Riga 10: Riga 10:


==L'etica degli anarchici==
==L'etica degli anarchici==
Gli anarchici ritengono illegittima l'[[autorità]] [[gerarchia|gerarchica]]. Essi sono convinti che tutti dovrebbero avere il massimo numero possibile di diritti e di [[libertà]]. L'[[autorità]] illegittima viene vista come "non-etica" perchè essa viene imposta agli altri senza il loro consenso ed è perciò coercitiva. La forza coercitiva non è etica. Una tale [[autorità]] beneficia l'''èlite'' a spese della non-''élite''.
Gli anarchici ritengono illegittima l'[[autorità]] [[gerarchia|gerarchica]]. Essi sono convinti che tutti dovrebbero avere il massimo numero possibile di diritti e di [[libertà]]. L'[[autorità]] illegittima viene vista come "non-etica" perché essa viene imposta agli altri senza il loro consenso ed è perciò coercitiva. La forza coercitiva non è etica. Una tale [[autorità]] beneficia l'''èlite'' a spese della non-''élite''.


Gli anarchici distinguono tra [[autorità]] legittima ('''autorevolezza''') ed autorità  illegittima. Se due persone hanno una disputa e concordano di portarla davanti ad una terza persona per risolverla, allora la sentenza di questa persona costituisce un'[[autorità]] legittima. Ogni istituzione (o popolo) che si pone sopra gli altri per rinforzare la propria [[autorità]] sugli altri senza il loro consenso è illegittima. Il [[governo]] costituisce un'[[autorità]] illegittima perchè esso ha il [[monopolio]] della forza e le persone non possono scegliere di stare al di fuori di tale giurisdizione. Nella maggior parte dei paesi si potrebbe scegliere di uscire da tale giurisdizione, ma solo per passare sotto il controllo di un'altra [[autorità]] illegittima. Gli anarchici vogliono essere liberi dalle [[autorità]] illegittime.
Gli anarchici distinguono tra [[autorità]] legittima ('''autorevolezza''') ed autorità  illegittima. Se due persone hanno una disputa e concordano di portarla davanti ad una terza persona per risolverla, allora la sentenza di questa persona costituisce un'[[autorità]] legittima. Ogni istituzione (o popolo) che si pone sopra gli altri per rinforzare la propria [[autorità]] sugli altri senza il loro consenso è illegittima. Il [[governo]] costituisce un'[[autorità]] illegittima perché esso ha il [[monopolio]] della forza e le persone non possono scegliere di stare al di fuori di tale giurisdizione. Nella maggior parte dei paesi si potrebbe scegliere di uscire da tale giurisdizione, ma solo per passare sotto il controllo di un'altra [[autorità]] illegittima. Gli anarchici vogliono essere liberi dalle [[autorità]] illegittime.


===L'etica di Kropotkin===
===L'etica di Kropotkin===
Riga 30: Riga 30:
Per gli anarchici, per comprendere l'etica e la morale anarchica basterebbe semplicemente intendere l'essenza della parola [[anarchia]].  
Per gli anarchici, per comprendere l'etica e la morale anarchica basterebbe semplicemente intendere l'essenza della parola [[anarchia]].  


In una società  etica anarchica tutti avrebbero garantiti gli stessi diritti rispetto a tutti gli altri, basandosi sul principio della [[reciprocità]]: ognuno ha il diritto di fare quello che vuole finché non infrange i diritti degli altri. Se tu hai il diritto alla vita, nessun altro ha il diritto di ucciderti, anche se avrebbe la [[libertà]] di farlo. Chi infrange il diritto di un altro dimostra la sua mancanza di [[rispetto]] per quel diritto ed in pratica rinuncia ai propri diritti, perchè la persona che ha visto infranti i propri diritti ovviamente non ha ragione di rispettare i diritti del trasgressore.
In una società  etica anarchica tutti avrebbero garantiti gli stessi diritti rispetto a tutti gli altri, basandosi sul principio della [[reciprocità]]: ognuno ha il diritto di fare quello che vuole finché non infrange i diritti degli altri. Se tu hai il diritto alla vita, nessun altro ha il diritto di ucciderti, anche se avrebbe la [[libertà]] di farlo. Chi infrange il diritto di un altro dimostra la sua mancanza di [[rispetto]] per quel diritto ed in pratica rinuncia ai propri diritti, perché la persona che ha visto infranti i propri diritti ovviamente non ha ragione di rispettare i diritti del trasgressore.


Si pensa inoltre, che mettendo in pratica l'etica anarchica si possano risolvere molti problemi della società  umana, anche perchè quella attuale è solo il retaggio di culture [[gerarchia|gerarchiche]] e autoritarie.
Si pensa inoltre, che mettendo in pratica l'etica anarchica si possano risolvere molti problemi della società  umana, anche perché quella attuale è solo il retaggio di culture [[gerarchia|gerarchiche]] e autoritarie.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
66 514

contributi