66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][?]" con "à?") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Questo test è alquanto assurdo perché i topi, i cani, i gatti e gli esseri umani, non reagiscono allo stesso modo alle sostanze chimiche e farmaceutiche, infatti nel corso degli ultimi quarant'anni, molti dei farmaci che furono testati e approvati con il test '''LD50''', ebbero sull'uomo effetti drammaticamente e drasticamente diversi. | Questo test è alquanto assurdo perché i topi, i cani, i gatti e gli esseri umani, non reagiscono allo stesso modo alle sostanze chimiche e farmaceutiche, infatti nel corso degli ultimi quarant'anni, molti dei farmaci che furono testati e approvati con il test '''LD50''', ebbero sull'uomo effetti drammaticamente e drasticamente diversi. | ||
Nel [[1987]], durante un congresso scientifico, eminenti figure scientifiche dichiararono che l''''LD50''' non è una costante biologica. Nonostante questo, l'LD50 continua a essere usato | Nel [[1987]], durante un congresso scientifico, eminenti figure scientifiche dichiararono che l''''LD50''' non è una costante biologica. Nonostante questo, l'LD50 continua a essere usato perché esso offre alle case farmaceutiche la possibilità di difendersi in caso di danni alla salute causati dai loro prodotti, poiché possono sostenere di aver eseguito i dovuti esperimenti sugli animali. Inoltre, scegliendo opportunamente la specie animale, si potrà dimostrare un risultato o il suo contrario a seconda di quanto fa comodo al committente. '''La [[vivisezione|sperimentazione animale]] quindi fornisce così una comoda (ma dannosa per noi) tutela giuridica alle aziende farmaceutiche'''. | ||
Spesso la vivisezione è un modo per "far carriera" (si possono così pubblicare articoli di irrilevanza scientifica), per giustificare i finanziamenti statali o per vincere la concorrenza di una multinazionale "rivale". Queste "case farmaceutiche" sono solo ed esclusivamente interessate ai profitti che si possono trarre dalla sperimentazione, per questo spesso è per loro indifferente a quale specie animale (umana o non umana) appartengano le cavie, come dimostra la sperimentazione messa in atto nel [[1996]] dalla [[Pfizer]] su bambini nigeriani : | Spesso la vivisezione è un modo per "far carriera" (si possono così pubblicare articoli di irrilevanza scientifica), per giustificare i finanziamenti statali o per vincere la concorrenza di una multinazionale "rivale". Queste "case farmaceutiche" sono solo ed esclusivamente interessate ai profitti che si possono trarre dalla sperimentazione, per questo spesso è per loro indifferente a quale specie animale (umana o non umana) appartengano le cavie, come dimostra la sperimentazione messa in atto nel [[1996]] dalla [[Pfizer]] su bambini nigeriani : | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
La scienza ha dimostrato sin dal [[1932]] che la causa principale del diabete è lo scarso rapporto testosterone/cortisolo, cioè il diabete si verifica quando si hanno elevati valori di cortisolo e bassi valori di testosterone libero. Per motivi meramente economici questa nozione è nascosta al grande pubblico <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Insulinoresistenza Insulinoresistenza]</ref>. | La scienza ha dimostrato sin dal [[1932]] che la causa principale del diabete è lo scarso rapporto testosterone/cortisolo, cioè il diabete si verifica quando si hanno elevati valori di cortisolo e bassi valori di testosterone libero. Per motivi meramente economici questa nozione è nascosta al grande pubblico <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Insulinoresistenza Insulinoresistenza]</ref>. | ||
La cura più efficace e con meno effetti collaterali contro il diabete mellito è l'assunzione di [[testosterone]], tuttavia questa cura viene raramente usata, forse | La cura più efficace e con meno effetti collaterali contro il diabete mellito è l'assunzione di [[testosterone]], tuttavia questa cura viene raramente usata, forse perché una iniezione al mese di testosterone è (per le case farmaceutiche) molto meno remunerativa di molte pillole al giorno di farmaci poco efficaci e ricchi di effetti collaterali come la metformina | ||
<ref>[http://www.uomoinsalute.it/salute_al_maschile/fattore_eta/utilizzo_testosterone.php - Studi recenti aprono la via all'utilizzo del testosterone per i diabetici di tipo 2]</ref>. | <ref>[http://www.uomoinsalute.it/salute_al_maschile/fattore_eta/utilizzo_testosterone.php - Studi recenti aprono la via all'utilizzo del testosterone per i diabetici di tipo 2]</ref>. | ||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Uno dei migliori esempi di medicine inutili e dannose è quello relativo ai [[corticosteroidi]] (sostanze con struttura chimica ed effetti affini al cortisolo) che non sono in grado di curare alcuna malattia (al massimo diminuiscono momentaneamente l'infiammazione che non è mai una malattia ma un sintomo), ma causano malattie come diabete mellito, osteoporosi, ipertensione, demenza, ansia, depressione, colite (è incredibile come vengano usati questi medicinali contro una malattia evidentemente causata da questo genere di ormoni), gastrite, retinopatie, impotenza, ipogonadismo, ipotiroidismo, e tantissime altre malattie. È evidente che questi farmaci vengono prescritti non per le loro (inesistenti a dire il vero) proprietà terapeutiche ma al solo fine di fare ammalare i pazienti delle malattie sopramenzionate in modo da far produrre loro una quantità enorme di profitto per le case farmaceutiche e per i medici che prescrivono loro le ricette. Sono comunissime le persone che si sono ammalate di diabete e di osteoporosi, in seguito all'assunzione di corticosteroidi criminalmente prescritti da medici senza scrupoli. | Uno dei migliori esempi di medicine inutili e dannose è quello relativo ai [[corticosteroidi]] (sostanze con struttura chimica ed effetti affini al cortisolo) che non sono in grado di curare alcuna malattia (al massimo diminuiscono momentaneamente l'infiammazione che non è mai una malattia ma un sintomo), ma causano malattie come diabete mellito, osteoporosi, ipertensione, demenza, ansia, depressione, colite (è incredibile come vengano usati questi medicinali contro una malattia evidentemente causata da questo genere di ormoni), gastrite, retinopatie, impotenza, ipogonadismo, ipotiroidismo, e tantissime altre malattie. È evidente che questi farmaci vengono prescritti non per le loro (inesistenti a dire il vero) proprietà terapeutiche ma al solo fine di fare ammalare i pazienti delle malattie sopramenzionate in modo da far produrre loro una quantità enorme di profitto per le case farmaceutiche e per i medici che prescrivono loro le ricette. Sono comunissime le persone che si sono ammalate di diabete e di osteoporosi, in seguito all'assunzione di corticosteroidi criminalmente prescritti da medici senza scrupoli. | ||
I risultati di questa ricerca del profitto, anziché del benessere umano, sono stati disastrosi: fino agli anni '50 la medicina usava morfina in quantità enormi per praticamente tutti i tipi di malesseri: i risultati sono ben noti! Nel [[1899]] la [[Bayer]] ha immesso nel mercato una sostanza (l'[[eroina]]) che secondo quanto veniva detto non causava dipendenza e non aveva effetti collaterali: è stato visto invece che causava una dipendenza ben più potente rispetto a quella della morfina, e con effetti collaterali ben maggiori per la mente e per il fisico (che letteralmente degenera a causa dell'aumento di cortisolo che questa sostanza causa). Negli "anni 60" il ''Talidomide'' fu ritirato dopo che produsse 10 mila bambini focomelici; nel [[1992]] l'antibiotico ''Temafloxacina'' fu ritirato dopo soli sei mesi perché provocava una insufficienza renale così acuta da rendere necessaria la dialisi; nei primi anni del XXI secolo il ''Vioxx'' fu ritirato perché provocava morte improvvisa per infarto cardiaco, dopo almeno un anno di quotidiana assunzione (sono in atto 4000 cause contro la ''Merck Sharp&Dohme'', la casa produttrice del prodotto, ritenuta responsabile per avere omesso di segnalare i rischi di un uso prolungato). In tutto, dal [[1972]] al [[1994]], 583 farmaci sono stati ritirati dal mercato | I risultati di questa ricerca del profitto, anziché del benessere umano, sono stati disastrosi: fino agli anni '50 la medicina usava morfina in quantità enormi per praticamente tutti i tipi di malesseri: i risultati sono ben noti! Nel [[1899]] la [[Bayer]] ha immesso nel mercato una sostanza (l'[[eroina]]) che secondo quanto veniva detto non causava dipendenza e non aveva effetti collaterali: è stato visto invece che causava una dipendenza ben più potente rispetto a quella della morfina, e con effetti collaterali ben maggiori per la mente e per il fisico (che letteralmente degenera a causa dell'aumento di cortisolo che questa sostanza causa). Negli "anni 60" il ''Talidomide'' fu ritirato dopo che produsse 10 mila bambini focomelici; nel [[1992]] l'antibiotico ''Temafloxacina'' fu ritirato dopo soli sei mesi perché provocava una insufficienza renale così acuta da rendere necessaria la dialisi; nei primi anni del XXI secolo il ''Vioxx'' fu ritirato perché provocava morte improvvisa per infarto cardiaco, dopo almeno un anno di quotidiana assunzione (sono in atto 4000 cause contro la ''Merck Sharp&Dohme'', la casa produttrice del prodotto, ritenuta responsabile per avere omesso di segnalare i rischi di un uso prolungato). In tutto, dal [[1972]] al [[1994]], 583 farmaci sono stati ritirati dal mercato perché ritenuti pericolosi per la [[salute]] umana. | ||
È degno di nota che i farmaci più venduti in assoluto durante la storia moderna della medicina ([[eroina]], [[morfina]], sedativi, corticosteroidi) hanno un impatto estremamente negativo sulla salute fisica e psichica dell'[[individuo]]. | È degno di nota che i farmaci più venduti in assoluto durante la storia moderna della medicina ([[eroina]], [[morfina]], sedativi, corticosteroidi) hanno un impatto estremamente negativo sulla salute fisica e psichica dell'[[individuo]]. | ||
Nonostante questi risultati il profitto delle multinazionali farmaceutiche non accenna a diminuire. Esistono medici "fiancheggiatori", che prescrivono medicine a volontà, disposti a favorire le ragioni di marketing delle aziende farmaceutiche, ottenendone in cambio svariati benefici (regali, premi, viaggi, scatti di carriera, vantaggi politici e professionali ecc.). '''Ma | Nonostante questi risultati il profitto delle multinazionali farmaceutiche non accenna a diminuire. Esistono medici "fiancheggiatori", che prescrivono medicine a volontà, disposti a favorire le ragioni di marketing delle aziende farmaceutiche, ottenendone in cambio svariati benefici (regali, premi, viaggi, scatti di carriera, vantaggi politici e professionali ecc.). '''Ma perché accade tutto questo?''' | ||
Essenzialmente | Essenzialmente perché immettere un farmaco nel mercato comporta un business notevole e quindi molto spesso gli "scienziati" sono disposti a falsificare i loro dati, o comunque a celare determinati risultati, pur di non perdere finanziamenti, fama e prestigio. | ||
: «...Il fenomeno delle frodi scientifiche è strettamente legato ai finanziamenti. Il caso è scoppiato in America dove la ricerca è estremamente competitiva: i progetti da finanziare sono scelti rigorosamente in base alle credenziali di chi li presenta e ai risultati ottenuti...ovvio quindi che i ricercatori siano sempre più in competizione fra loro e che per ottenere i finanziamenti siano disposti a falsificare dei dati per renderli più sensazionali. In poche parole non si compete più per la gloria ma per i soldi... Oggi la scienza è diventata una professione appetibile, e dove circolano i soldi si genera anche la corruzione... La storia della scienza ci insegna che la ricerca ha prodotto di più quando gli scienziati erano di meno e conducevano una vita umile. Di quanti scienziati ha bisogno una società?» ([[Federico Di Trocchio]], docente di Storia della scienza all'Università di Lecce, in ''Le bugie della scienza'') | : «...Il fenomeno delle frodi scientifiche è strettamente legato ai finanziamenti. Il caso è scoppiato in America dove la ricerca è estremamente competitiva: i progetti da finanziare sono scelti rigorosamente in base alle credenziali di chi li presenta e ai risultati ottenuti...ovvio quindi che i ricercatori siano sempre più in competizione fra loro e che per ottenere i finanziamenti siano disposti a falsificare dei dati per renderli più sensazionali. In poche parole non si compete più per la gloria ma per i soldi... Oggi la scienza è diventata una professione appetibile, e dove circolano i soldi si genera anche la corruzione... La storia della scienza ci insegna che la ricerca ha prodotto di più quando gli scienziati erano di meno e conducevano una vita umile. Di quanti scienziati ha bisogno una società?» ([[Federico Di Trocchio]], docente di Storia della scienza all'Università di Lecce, in ''Le bugie della scienza'') | ||
Riga 81: | Riga 81: | ||
La medicina moderna ha ampiamente demonizzato il principale ormone "maschile" (anche se è importantissimo anche nelle donne): il [[testosterone]]. In effetti ha attribuito cose negativissime a quest'ormone (che è molto di più che sessuale): ad esempio è stato detto che aumenta la violenza (è stato dimostrato esattamente il contrario: che ne ha poco è ansioso e quindi più predisposto all'aggressività), che aumenta la malattie cardiocircolatorie (la scienza ha dimostrato esattamente il contrario), che causa infiammazioni alla prostata (è stato visto che la carenza di quest'ormone è un forte fattore di rischio per questa patologia. Se fosse il testosterone a causare questa malattia allora i giovani sarebbero più predisposti perché ne hanno maggiori quantità) e calvizie (la scienza invece ha dimostrato che le persone calve hanno livelli più bassi di testosterone). | La medicina moderna ha ampiamente demonizzato il principale ormone "maschile" (anche se è importantissimo anche nelle donne): il [[testosterone]]. In effetti ha attribuito cose negativissime a quest'ormone (che è molto di più che sessuale): ad esempio è stato detto che aumenta la violenza (è stato dimostrato esattamente il contrario: che ne ha poco è ansioso e quindi più predisposto all'aggressività), che aumenta la malattie cardiocircolatorie (la scienza ha dimostrato esattamente il contrario), che causa infiammazioni alla prostata (è stato visto che la carenza di quest'ormone è un forte fattore di rischio per questa patologia. Se fosse il testosterone a causare questa malattia allora i giovani sarebbero più predisposti perché ne hanno maggiori quantità) e calvizie (la scienza invece ha dimostrato che le persone calve hanno livelli più bassi di testosterone). | ||
Di fatto la carenza di testosterone (e di IGF-I) causa diabete e questo ormone è la sostanza più efficace contro il diabete e l'osteoporosi. Il testosterone non viene somministrato spesso ai diabetici | Di fatto la carenza di testosterone (e di IGF-I) causa diabete e questo ormone è la sostanza più efficace contro il diabete e l'osteoporosi. Il testosterone non viene somministrato spesso ai diabetici perché è troppo efficace ed economico, inoltre impedisce altre patologie (osteoporosi, demenza, disfunzione erettile, artrite e molte altre malattie degenerative) che invece aumentano di molto gli introiti delle case farmaceutiche. È evidente che vengono preferiti altri farmaci meno efficaci e con più effetti collaterali (es. metformina) per motivi meramente economici. | ||
===Immunofobia=== | ===Immunofobia=== |