66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][?]" con "à?") |
||
Riga 51: | Riga 51: | ||
Essenzialmente perchè immettere un farmaco nel mercato comporta un business notevole e quindi molto spesso gli "scienziati" sono disposti a falsificare i loro dati, o comunque a celare determinati risultati, pur di non perdere finanziamenti, fama e prestigio. | Essenzialmente perchè immettere un farmaco nel mercato comporta un business notevole e quindi molto spesso gli "scienziati" sono disposti a falsificare i loro dati, o comunque a celare determinati risultati, pur di non perdere finanziamenti, fama e prestigio. | ||
: «...Il fenomeno delle frodi scientifiche è strettamente legato ai finanziamenti. Il caso è scoppiato in America dove la ricerca è estremamente competitiva: i progetti da finanziare sono scelti rigorosamente in base alle credenziali di chi li presenta e ai risultati ottenuti...ovvio quindi che i ricercatori siano sempre più in competizione fra loro e che per ottenere i finanziamenti siano disposti a falsificare dei dati per renderli più sensazionali. In poche parole non si compete più per la gloria ma per i soldi... Oggi la scienza è diventata una professione appetibile, e dove circolano i soldi si genera anche la corruzione... La storia della scienza ci insegna che la ricerca ha prodotto di più quando gli scienziati erano di meno e conducevano una vita umile. Di quanti scienziati ha bisogno una società ?» ([[Federico Di Trocchio]], docente di Storia della scienza all'Università di Lecce, in ''Le bugie della scienza'') | : «...Il fenomeno delle frodi scientifiche è strettamente legato ai finanziamenti. Il caso è scoppiato in America dove la ricerca è estremamente competitiva: i progetti da finanziare sono scelti rigorosamente in base alle credenziali di chi li presenta e ai risultati ottenuti...ovvio quindi che i ricercatori siano sempre più in competizione fra loro e che per ottenere i finanziamenti siano disposti a falsificare dei dati per renderli più sensazionali. In poche parole non si compete più per la gloria ma per i soldi... Oggi la scienza è diventata una professione appetibile, e dove circolano i soldi si genera anche la corruzione... La storia della scienza ci insegna che la ricerca ha prodotto di più quando gli scienziati erano di meno e conducevano una vita umile. Di quanti scienziati ha bisogno una società?» ([[Federico Di Trocchio]], docente di Storia della scienza all'Università di Lecce, in ''Le bugie della scienza'') | ||
: «Per ogni sintomo una pillola. Per ogni malattia una cura e tante pastiglie diverse. E più esami fai, meglio credi di curare o di essere curato..[..] La medicina assorbe con velocità crescente un'offerta tecnologica e scientifica che non aveva mai raggiunto livelli tali. Chi offre vende ed ha fretta di recuperare l'investimento fatto per arrivare al prodotto finito, sia esso farmaco o strumento. La logica del mercato prevale su tutto». ([[Paolo Cornaglia Ferraris]], prefazione di ''Malati di farmaci'') | : «Per ogni sintomo una pillola. Per ogni malattia una cura e tante pastiglie diverse. E più esami fai, meglio credi di curare o di essere curato..[..] La medicina assorbe con velocità crescente un'offerta tecnologica e scientifica che non aveva mai raggiunto livelli tali. Chi offre vende ed ha fretta di recuperare l'investimento fatto per arrivare al prodotto finito, sia esso farmaco o strumento. La logica del mercato prevale su tutto». ([[Paolo Cornaglia Ferraris]], prefazione di ''Malati di farmaci'') |