Michel Foucault: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][”]" con "à”"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][”]" con "à”")
Riga 22: Riga 22:
Grazie a ''Sorvegliare e punire'', scritto dopo la militanza nel [[Gruppo Informazioni Prigioni]] ('''G.I.P.'''), viene invitato da Leo Bersani a Berkeley.  
Grazie a ''Sorvegliare e punire'', scritto dopo la militanza nel [[Gruppo Informazioni Prigioni]] ('''G.I.P.'''), viene invitato da Leo Bersani a Berkeley.  


La fama che raggiunge, non solo in [[Francia]] ma in tutto il mondo, lo infastidisce un po', poiché mai si vorrebbe porre come un “dispensatore di verità ”. Nell'ottobre del [[1980]] una sua conferenza a Berkeley sulle origini della confessione cristiana attira 1500 persone e “necessita” l'intervento della polizia.
La fama che raggiunge, non solo in [[Francia]] ma in tutto il mondo, lo infastidisce un po', poiché mai si vorrebbe porre come un “dispensatore di verità”. Nell'ottobre del [[1980]] una sua conferenza a Berkeley sulle origini della confessione cristiana attira 1500 persone e “necessita” l'intervento della polizia.


Nel [[1983]] Foucault pubblica il secondo volume della ''Storia della sessualità ''. Verso la fine dell'anno, a causa dell'AIDS, la sua salute peggiora notevolmente. È costretto a diradare i suoi impegni, concentrando gli sforzi per il terzo volume della ''Storia della sessualità '', portato a termine il [[20 giugno]]. Cinque giorni dopo, il [[25 giugno]] [[1984]], muore in un ospedale parigino.
Nel [[1983]] Foucault pubblica il secondo volume della ''Storia della sessualità ''. Verso la fine dell'anno, a causa dell'AIDS, la sua salute peggiora notevolmente. È costretto a diradare i suoi impegni, concentrando gli sforzi per il terzo volume della ''Storia della sessualità '', portato a termine il [[20 giugno]]. Cinque giorni dopo, il [[25 giugno]] [[1984]], muore in un ospedale parigino.
Riga 31: Riga 31:
Nella fase iniziale dei suoi studi, a cui appartengono ''Storia della follia nell'età  classica'', ''Nascita della clinica'', ''Le parole e le cose'' e ''L'archeologia del sapere'', l'analisi foucaultiana è definita di tipo “archeologica", in cui vengono analizzati i processi di costituzione e di formazione del sapere in funzione del tempo, del luogo e della disciplina. Per questo introduce il concetto di "[[epistemologia|episteme]]" (scienza o conoscenza), ovvero quella infrastruttura mentale caratteristica di una certa epoca, che è alla base delle consapevolezze e delle teorizzazioni degli esseri umani di quella determinata epoca, che sono indipendenti dalla volontà  degli [[Individuo|individui]]. Per '''Foucault''' ogni conoscenza deve sempre essere presa all'interno di «insiemi formali di elementi obbedienti a relazioni che sono descrivibili da chiunque».  
Nella fase iniziale dei suoi studi, a cui appartengono ''Storia della follia nell'età  classica'', ''Nascita della clinica'', ''Le parole e le cose'' e ''L'archeologia del sapere'', l'analisi foucaultiana è definita di tipo “archeologica", in cui vengono analizzati i processi di costituzione e di formazione del sapere in funzione del tempo, del luogo e della disciplina. Per questo introduce il concetto di "[[epistemologia|episteme]]" (scienza o conoscenza), ovvero quella infrastruttura mentale caratteristica di una certa epoca, che è alla base delle consapevolezze e delle teorizzazioni degli esseri umani di quella determinata epoca, che sono indipendenti dalla volontà  degli [[Individuo|individui]]. Per '''Foucault''' ogni conoscenza deve sempre essere presa all'interno di «insiemi formali di elementi obbedienti a relazioni che sono descrivibili da chiunque».  


A partire da questi principi è possibile, secondo Foucault, che solo alcune “verità ”, rispetto ad altre, abbiano luogo. In particolare il suo problema è sempre stato quello dei rapporti tra soggetto e "giochi di verità ", dove per "gioco" Foucault intende quell'insieme di procedure di produzione della cosiddetta verità: oggetto delle analisi sono le norme in base alle quali si tende a separare il "vero dal "falso". Focuault fornisce come esempio di disciplina della nostra epoca che fornisce epistemi, quello della psicanalisi di [[Sigmund Freud]], la quale è in grado sia di produrre conoscenza e sia di esercitare un certo potere, limitante la [[libertà]] critica, originato dalla propria [[autorità]] oramai consolidata.
A partire da questi principi è possibile, secondo Foucault, che solo alcune “verità”, rispetto ad altre, abbiano luogo. In particolare il suo problema è sempre stato quello dei rapporti tra soggetto e "giochi di verità ", dove per "gioco" Foucault intende quell'insieme di procedure di produzione della cosiddetta verità: oggetto delle analisi sono le norme in base alle quali si tende a separare il "vero dal "falso". Focuault fornisce come esempio di disciplina della nostra epoca che fornisce epistemi, quello della psicanalisi di [[Sigmund Freud]], la quale è in grado sia di produrre conoscenza e sia di esercitare un certo potere, limitante la [[libertà]] critica, originato dalla propria [[autorità]] oramai consolidata.


In una fase successiva Foucault concentra i suoi sforzi principalmente all'analisi del meccanismo di funzionamento del potere, secondo cui esso si definisce non con un carattere meramente repressivo, ma attraverso quella che chiama “microfisica del potere”. L'analisi del “potere” porta però un continuo richiamo e sviluppo del concetto di “sapere”, di “[[epistemologia|episteme]]”, devianza e normalizzazione ecc.  Non si tratta quindi di fasi distinte come se fossero compartimenti stagni, ma di analisi che si completano l'una con l'altra.
In una fase successiva Foucault concentra i suoi sforzi principalmente all'analisi del meccanismo di funzionamento del potere, secondo cui esso si definisce non con un carattere meramente repressivo, ma attraverso quella che chiama “microfisica del potere”. L'analisi del “potere” porta però un continuo richiamo e sviluppo del concetto di “sapere”, di “[[epistemologia|episteme]]”, devianza e normalizzazione ecc.  Non si tratta quindi di fasi distinte come se fossero compartimenti stagni, ma di analisi che si completano l'una con l'altra.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione