Nichilismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][”]" con "à”")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 51: Riga 51:
Il primo grande teorico del Nichilismo, come già  sostenuto, è stato l'anarchico tedesco del filone individualista [[Max Stirner]] ([[1806]]-[[1846]]).  
Il primo grande teorico del Nichilismo, come già  sostenuto, è stato l'anarchico tedesco del filone individualista [[Max Stirner]] ([[1806]]-[[1846]]).  


La sua opera principale ''[[L'unico e la sua proprietà ]]'' <ref>[http://www.anarchaos.org/wp-content/uploads/2010/04/Stirner_LUNICO-E-LA-SUA-PROPRIETA.pdf L'unico e la sua proprietà ]</ref>, del [[1844]], è l'espressione più rabbiosa e corrosiva del radicalismo di sinistra nato come reazione allo [[Hegel|hegelismo]]. Attraverso la negazione di Dio e della religione, secondo l'anarchico, si attua il processo di liberare l'uomo.  
La sua opera principale ''[[L'unico e la sua proprietà]]'' <ref>[http://www.anarchaos.org/wp-content/uploads/2010/04/Stirner_LUNICO-E-LA-SUA-PROPRIETA.pdf L'unico e la sua proprietà]</ref>, del [[1844]], è l'espressione più rabbiosa e corrosiva del radicalismo di sinistra nato come reazione allo [[Hegel|hegelismo]]. Attraverso la negazione di Dio e della religione, secondo l'anarchico, si attua il processo di liberare l'uomo.  


Stirner sostiene che Dio e l'umanità  hanno fondato la loro causa sul nulla, su null'altro che se stessi. Allo stesso modo quindi, continua i filosofo, «io fondo allora la mia causa su me stesso, io che, al pari di Dio, sono il nulla di ogni altro». <ref>Questo capitolo è stato estratto da [http://www.giuseppescaliati.it/A.htm La Fiaccola dell'anarchia]</ref>
Stirner sostiene che Dio e l'umanità  hanno fondato la loro causa sul nulla, su null'altro che se stessi. Allo stesso modo quindi, continua i filosofo, «io fondo allora la mia causa su me stesso, io che, al pari di Dio, sono il nulla di ogni altro». <ref>Questo capitolo è stato estratto da [http://www.giuseppescaliati.it/A.htm La Fiaccola dell'anarchia]</ref>
Riga 60: Riga 60:
: «Il nichilismo come negazione radicale o metafisica, è dunque negazione del senso dell'essere e degli enti in quanto significato e realtà  sostanziali e valorativi, che possono essere tali solo in quanto fondati nell'assolutezza dell'essere. Nichilismo è dunque, essenzialmente, l'assoluta negazione di ogni assolutezza, che percorre le strade o dell'indeterminazione dell'essere e degli enti o dell'univocità  radicale essere nulla».
: «Il nichilismo come negazione radicale o metafisica, è dunque negazione del senso dell'essere e degli enti in quanto significato e realtà  sostanziali e valorativi, che possono essere tali solo in quanto fondati nell'assolutezza dell'essere. Nichilismo è dunque, essenzialmente, l'assoluta negazione di ogni assolutezza, che percorre le strade o dell'indeterminazione dell'essere e degli enti o dell'univocità  radicale essere nulla».
[[File:Nietzsche.jpg|thumb|200px|left|[[Nietzsche]] nel 1861]]
[[File:Nietzsche.jpg|thumb|200px|left|[[Nietzsche]] nel 1861]]
In un significato più comune, il nichilismo è una concezione delle cose, resa mentalità  dominante da una cultura oggi sempre più pervasiva ([[media]]), per la quale la realtà  finirebbe nel [[nulla]]. Siccome l'uomo è limitato e sperimenta ogni giorno questo limite nella morte e nelle sue dolorose anticipazioni, allora tanto vale - al di là  di quanto se ne sia coscienti - accettare che il niente sia il vero senso dell'essere. L'affermazione nichilista nega «vera consistenza alla realtà». Ma se il reale non è reale, se, pertanto, non è possibile stabilire un rapporto solido di conoscenza e di amore tra l'io (intelligenza e [[libertà ]]) e la realtà, allora non esiste verità. Se l'uomo non può fare “esperienza” della realtà  per attingere la verità, anche la [[libertà ]] rimane assolutamente smarrita, resta una sorta di capacità  che non ha oggetto e, quindi, alla fine neppure senso.  
In un significato più comune, il nichilismo è una concezione delle cose, resa mentalità  dominante da una cultura oggi sempre più pervasiva ([[media]]), per la quale la realtà  finirebbe nel [[nulla]]. Siccome l'uomo è limitato e sperimenta ogni giorno questo limite nella morte e nelle sue dolorose anticipazioni, allora tanto vale - al di là  di quanto se ne sia coscienti - accettare che il niente sia il vero senso dell'essere. L'affermazione nichilista nega «vera consistenza alla realtà». Ma se il reale non è reale, se, pertanto, non è possibile stabilire un rapporto solido di conoscenza e di amore tra l'io (intelligenza e [[libertà]]) e la realtà, allora non esiste verità. Se l'uomo non può fare “esperienza” della realtà  per attingere la verità, anche la [[libertà]] rimane assolutamente smarrita, resta una sorta di capacità  che non ha oggetto e, quindi, alla fine neppure senso.  


In [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] la parola designa l'essenza della crisi che ha investito (e che sta tutt'ora investendo) la civiltà  europea moderna: per Nietzsche il nichilismo è un evento che porta con sé decadenza e spaesamento, tanto da costituire una sorta di malattia da cui il mondo moderno è affetto; tale malattia condurrebbe alla disgregazione del soggetto morale, alla debilitazione della volontà  e alla perdita del fine ultimo dell'esistenza (''nichilismo passivo'').  
In [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] la parola designa l'essenza della crisi che ha investito (e che sta tutt'ora investendo) la civiltà  europea moderna: per Nietzsche il nichilismo è un evento che porta con sé decadenza e spaesamento, tanto da costituire una sorta di malattia da cui il mondo moderno è affetto; tale malattia condurrebbe alla disgregazione del soggetto morale, alla debilitazione della volontà  e alla perdita del fine ultimo dell'esistenza (''nichilismo passivo'').  
Riga 110: Riga 110:
Delineandosi così i tratti del nichilista anarchico-libertario che vivrà  la sua stagione più intensa negli ultimi decenni del XIX secolo. Fino a diventare la dottrina del nichilismo, nel pensiero russo verso la fine dell'ottocento, un fenomeno di portata generale.  
Delineandosi così i tratti del nichilista anarchico-libertario che vivrà  la sua stagione più intensa negli ultimi decenni del XIX secolo. Fino a diventare la dottrina del nichilismo, nel pensiero russo verso la fine dell'ottocento, un fenomeno di portata generale.  


I teorici del Nichilismo russo nell'esaltare il senso dell'[[Individualità |individualità ]] contestavano l'[[autorità ]] e l'ordine esistente, attaccando specialmente i valori della religione, della metafisica e dell'[[estetica]] tradizionali, considerati come “nullità”, come illusioni destinate a dissolversi. La più attendibile descrizione del nichilismo è quella fatta da [[Kropotkin]], secondo cui il nichilista di solito era un giovane ribelle e insoddisfatto della società  russa, uno che aveva rotto «con le superstizioni dei loro genitori, essendo un positivista filosofico, un ateo, un spenceriano del materialismo evoluzionista scientifico»<ref>[http://www.antorcha.net/biblioteca_virtual/historia/memorias/4c.html Kropotkin, ''Memorias de un revolucionario'']</ref>:
I teorici del Nichilismo russo nell'esaltare il senso dell'[[Individualità |individualità]] contestavano l'[[autorità]] e l'ordine esistente, attaccando specialmente i valori della religione, della metafisica e dell'[[estetica]] tradizionali, considerati come “nullità”, come illusioni destinate a dissolversi. La più attendibile descrizione del nichilismo è quella fatta da [[Kropotkin]], secondo cui il nichilista di solito era un giovane ribelle e insoddisfatto della società  russa, uno che aveva rotto «con le superstizioni dei loro genitori, essendo un positivista filosofico, un ateo, un spenceriano del materialismo evoluzionista scientifico»<ref>[http://www.antorcha.net/biblioteca_virtual/historia/memorias/4c.html Kropotkin, ''Memorias de un revolucionario'']</ref>:
[[File:Perovskaya-sophia.jpg|thumb|130 px|[[Sofia Perovskaya]]]]
[[File:Perovskaya-sophia.jpg|thumb|130 px|[[Sofia Perovskaya]]]]
[[File:Nechayev.png|thumb|130px|left|[[Sergei Nechaev]].]]
[[File:Nechayev.png|thumb|130px|left|[[Sergei Nechaev]].]]
Riga 127: Riga 127:
Ispirandosi soprattutto a [[Max Stirner]] ed in parte anche a [[Nietzsche]], molti anarchici si sono definiti nichilisti o anarco-nichilisti, con l'intento di rimarcare la propria originalità  rispetto alla corrente [[anarchismo sociale|sociale dell'anarchismo]]. L'individualista [[Renzo Novatore]] definì il proprio nichilismo con queste parole:
Ispirandosi soprattutto a [[Max Stirner]] ed in parte anche a [[Nietzsche]], molti anarchici si sono definiti nichilisti o anarco-nichilisti, con l'intento di rimarcare la propria originalità  rispetto alla corrente [[anarchismo sociale|sociale dell'anarchismo]]. L'individualista [[Renzo Novatore]] definì il proprio nichilismo con queste parole:
:«Mi dico nichilista solo perché so che nichilismo vuol dire negazione! Negazione di ogni società, di ogni culto, di ogni regola e di ogni religione. Ma non agogno al Nirvana come non anelo al pessimismo disperato ed impotente dello Schopenhauer, che è qualche cosa di peggio della stessa rinnegazione violenta della vita. Il mio, è un pessimismo entusiasta e dionisiaco come le fiamme che incendiano la mia esuberanza vitale, che irride a qualsiasi prigione teoretica, scientifica e morale. E se mi dico anarchico individualista, iconoclasta e nichilista, è appunto perché credo che in questi aggettivi siavi l'espressione massima e completa della mia volitiva e scapigliata individualità che, come un fiume straripante, vuole espandersi impetuosamente travolgendo argini e siepi, fintanto che, urtando in un granitico masso, s'infranga e si disperda a sua volta. Io non rinnego la vita. La sublimo e la canto.» (''[http://www.finimondo.org/node/1018 Anch'io sono nichilista]'')
:«Mi dico nichilista solo perché so che nichilismo vuol dire negazione! Negazione di ogni società, di ogni culto, di ogni regola e di ogni religione. Ma non agogno al Nirvana come non anelo al pessimismo disperato ed impotente dello Schopenhauer, che è qualche cosa di peggio della stessa rinnegazione violenta della vita. Il mio, è un pessimismo entusiasta e dionisiaco come le fiamme che incendiano la mia esuberanza vitale, che irride a qualsiasi prigione teoretica, scientifica e morale. E se mi dico anarchico individualista, iconoclasta e nichilista, è appunto perché credo che in questi aggettivi siavi l'espressione massima e completa della mia volitiva e scapigliata individualità che, come un fiume straripante, vuole espandersi impetuosamente travolgendo argini e siepi, fintanto che, urtando in un granitico masso, s'infranga e si disperda a sua volta. Io non rinnego la vita. La sublimo e la canto.» (''[http://www.finimondo.org/node/1018 Anch'io sono nichilista]'')
Il nichilismo della cul­tura contemporanea non esprime solamente la crisi dei valori, ma anche il rifiuto della scelta dualistica tra due poli opposti: tradizione e rivoluzione. L'anarchico-nichilista si sofferma nella ristretta prospettiva di realizzare se stesso come individuo «qui e ora». La sua [[pro­gettualità ]] si appiattisce esclusivamente nel godimento del pre­sente.  
Il nichilismo della cul­tura contemporanea non esprime solamente la crisi dei valori, ma anche il rifiuto della scelta dualistica tra due poli opposti: tradizione e rivoluzione. L'anarchico-nichilista si sofferma nella ristretta prospettiva di realizzare se stesso come individuo «qui e ora». La sua [[pro­gettualità]] si appiattisce esclusivamente nel godimento del pre­sente.  
:«Questo è il problema: noi vogliamo la realizzazione più libera e più completa possibile dell'individuo e la vogliamo ora; noi vogliamo la felicità  più grande possibile e la vogliamo oggi; noi vogliamo la so­luzione di tutti i problemi sociali, ma non un giorno nell'avvenire, ben­sì oggi o al più tardi domani o dopodomani.»<ref>[http://www.nilalienum.it/Sezioni/Aggiornamenti/Filosofia/VolpiNichil.html Il nichilismo]</ref>
:«Questo è il problema: noi vogliamo la realizzazione più libera e più completa possibile dell'individuo e la vogliamo ora; noi vogliamo la felicità  più grande possibile e la vogliamo oggi; noi vogliamo la so­luzione di tutti i problemi sociali, ma non un giorno nell'avvenire, ben­sì oggi o al più tardi domani o dopodomani.»<ref>[http://www.nilalienum.it/Sezioni/Aggiornamenti/Filosofia/VolpiNichil.html Il nichilismo]</ref>
Recentemente diversi membri di [[gruppi d'affinità |gruppi informali]] ed [[anarchismo insurrezionale|insurrezionali]] come la [[Federazione Anarchica Informale]] e la [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]] si sono definiti anarco-nichilisti.
Recentemente diversi membri di [[gruppi d'affinità |gruppi informali]] ed [[anarchismo insurrezionale|insurrezionali]] come la [[Federazione Anarchica Informale]] e la [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]] si sono definiti anarco-nichilisti.
64 408

contributi