66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Per esempio, secondo Lao-Tze, lo stesso governante sarebbe stato tanto migliore quanto meno avesse governato.<br /> | Per esempio, secondo Lao-Tze, lo stesso governante sarebbe stato tanto migliore quanto meno avesse governato.<br /> | ||
La sua dottrina fu in netta antitesi con quella di Confucio, che invece era un fautore dello [[Stato]] e della società fondata sul rispetto dell'[[autorità ]] e della [[gerarchia]]. La sua opera più importante fu ''Tao-te-chine'' o ''Daodejing'', definita da [[Oscar Wilde]] «la più caustica critica della vita moderna che io abbia mai conosciuto»; considerata da molti di tendenza individualista-anarchica, in realtà trattasi di un'opera che non può essere rinchiusa entro una catalogazione ristretta e delimitata, per questo si dovrebbe parlare di individualismo taoista. | La sua dottrina fu in netta antitesi con quella di Confucio, che invece era un fautore dello [[Stato]] e della società fondata sul rispetto dell'[[autorità]] e della [[gerarchia]]. La sua opera più importante fu ''Tao-te-chine'' o ''Daodejing'', definita da [[Oscar Wilde]] «la più caustica critica della vita moderna che io abbia mai conosciuto»; considerata da molti di tendenza individualista-anarchica, in realtà trattasi di un'opera che non può essere rinchiusa entro una catalogazione ristretta e delimitata, per questo si dovrebbe parlare di individualismo taoista. | ||
:«Quando perdono la loro capacità di meravigliarsi, | :«Quando perdono la loro capacità di meravigliarsi, | ||
:le persone fanno ricorso alla religione. | :le persone fanno ricorso alla religione. | ||
:Quando non credono più in se stessi, | :Quando non credono più in se stessi, | ||
:cominciano a dipendere dall'autorità.» | :cominciano a dipendere dall'autorità.» | ||
L'[[individualismo]] di Lao-tze e del taoismo non incita certo alla [[lotta di classe]] e alla [[rivoluzione]], quantunque alcuni taoisti si siano spinti sino ad abbracciare rivolte violente, ma si rivolge all'[[individuo]] al di là della [[classismo|classe]] di appartenenza. Il rapporto tra taoismo e [[autorità ]] politica è stato complesso e molto spesso ambiguo. Talvolta essi operarono al fianco dei governanti, che desideravano ricevere preziosi consigli su come meglio organizzare lo [[Stato]] e sviluppare un programma che portasse alla felicità a tutto il popolo. | L'[[individualismo]] di Lao-tze e del taoismo non incita certo alla [[lotta di classe]] e alla [[rivoluzione]], quantunque alcuni taoisti si siano spinti sino ad abbracciare rivolte violente, ma si rivolge all'[[individuo]] al di là della [[classismo|classe]] di appartenenza. Il rapporto tra taoismo e [[autorità]] politica è stato complesso e molto spesso ambiguo. Talvolta essi operarono al fianco dei governanti, che desideravano ricevere preziosi consigli su come meglio organizzare lo [[Stato]] e sviluppare un programma che portasse alla felicità a tutto il popolo. | ||
:«Lasciate stare i piani e i concetti prefissati e il mondo si governerà da solo. Più proibizioni gli imporrete, meno la gente sarà virtuosa. Più armi avrete e meno la gente sarà virtuosa. Più sussidi le darete, meno sarà autonoma. Quindi, il maestro dice: Abbandono la legge e la popolazione diventerà onesta.» | :«Lasciate stare i piani e i concetti prefissati e il mondo si governerà da solo. Più proibizioni gli imporrete, meno la gente sarà virtuosa. Più armi avrete e meno la gente sarà virtuosa. Più sussidi le darete, meno sarà autonoma. Quindi, il maestro dice: Abbandono la legge e la popolazione diventerà onesta.» | ||