Federalismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Pierre Joseph Proudhon.jpg|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]]Il '''federalismo''' (dal latino ''fœdus'', cioè patto, alleanza) è una forma d'organizzazione politica che si realizza a partire da vari organismi (associazioni, sindacati, comuni ecc..) associati tra loro “orizzontalmente”, che però mantengono le loro [[libertà ]] e peculiarità  specifiche, unendosi solo ed esclusivamente per affrontare e risolvere problemi comuni.
[[File:Pierre Joseph Proudhon.jpg|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]]Il '''federalismo''' (dal latino ''fœdus'', cioè patto, alleanza) è una forma d'organizzazione politica che si realizza a partire da vari organismi (associazioni, sindacati, comuni ecc..) associati tra loro “orizzontalmente”, che però mantengono le loro [[libertà]] e peculiarità  specifiche, unendosi solo ed esclusivamente per affrontare e risolvere problemi comuni.


Il federalismo, seppur in modalità  differenti, è stato sostenuto filosoficamente da diversi pensatori: [[Montesquieu]], [[Immanuel Kant|Kant]], [[Tocqueville]], [[Proudhon]], [[Joseph Paul-Boncour]].  
Il federalismo, seppur in modalità  differenti, è stato sostenuto filosoficamente da diversi pensatori: [[Montesquieu]], [[Immanuel Kant|Kant]], [[Tocqueville]], [[Proudhon]], [[Joseph Paul-Boncour]].  
Riga 11: Riga 11:


'''Federazione''' e '''confederazione''' sono due termini spesso utilizzati come sinonimi, anche se ciò non è propriamente corretto.  
'''Federazione''' e '''confederazione''' sono due termini spesso utilizzati come sinonimi, anche se ciò non è propriamente corretto.  
*La Federazione salvaguarda e garantisce sia la [[libertà ]] individuale che quella delle comunità  politiche che la costituiscono.  
*La Federazione salvaguarda e garantisce sia la [[libertà]] individuale che quella delle comunità  politiche che la costituiscono.  
*La Confederazione non è altro che una federazione di comunità  politiche imperniate sulla [[libertà ]] delle unità  di cui sono costituite. Esse per un periodo temporaneo condividono e limitano la propria [[sovranità ]] in aspetti specifici, distinguendosi però su altri. La libertà  individuale viene regolata dalle normative delle singole comunità  che compongono la Confederazione.
*La Confederazione non è altro che una federazione di comunità  politiche imperniate sulla [[libertà]] delle unità  di cui sono costituite. Esse per un periodo temporaneo condividono e limitano la propria [[sovranità]] in aspetti specifici, distinguendosi però su altri. La libertà  individuale viene regolata dalle normative delle singole comunità  che compongono la Confederazione.


La differenza sostanziale tra i due termini in pratica si basa sulla diversa applicazione del concetto di [[sovranità ]]: nella confederazione essa fa riferimento alle unità  che si federano; nella federazione la sovranità  si riferisce a tutti gli individui appartenenti alle comunità  federate.
La differenza sostanziale tra i due termini in pratica si basa sulla diversa applicazione del concetto di [[sovranità]]: nella confederazione essa fa riferimento alle unità  che si federano; nella federazione la sovranità  si riferisce a tutti gli individui appartenenti alle comunità  federate.


===Esempi di organizzazioni federali non statali ===
===Esempi di organizzazioni federali non statali ===
Riga 49: Riga 49:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==


*[[Libertà ]]
*[[Libertà]]
*[[Autogestione]]
*[[Autogestione]]
*[[Mutualismo]]
*[[Mutualismo]]
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione