66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 42: | Riga 42: | ||
La concezione materialista della storia portò [[Marx]] a sostenere che la storia dell'umanità è [[lotta di classe]] e quella che attualmente vede contrapposte borghesia e proletariato è il risultato della contraddizione [[capitalismo|capitalista]]. La schiavitù dell'uomo non è quindi data dalle loro rappresentazioni bensì dalle condizioni materiali («non è la coscienza che determina la vita, ma la vita che determina la coscienza»), quindi solo la “''praxis umana''” (teoria e pratica rivoluzionaria) può modificare le strutture sociali e quindi anche il modo il modo di pensare degli esseri umani. Poiché le idee delle classi dominanti sono le idee dominanti, è quindi necessario modificare i rapporti di produzione materiale ('''struttura''') per cambiare le idee politiche religiose, culturali, filosofiche, morali ecc. ('''sovrastruttura'''). | La concezione materialista della storia portò [[Marx]] a sostenere che la storia dell'umanità è [[lotta di classe]] e quella che attualmente vede contrapposte borghesia e proletariato è il risultato della contraddizione [[capitalismo|capitalista]]. La schiavitù dell'uomo non è quindi data dalle loro rappresentazioni bensì dalle condizioni materiali («non è la coscienza che determina la vita, ma la vita che determina la coscienza»), quindi solo la “''praxis umana''” (teoria e pratica rivoluzionaria) può modificare le strutture sociali e quindi anche il modo il modo di pensare degli esseri umani. Poiché le idee delle classi dominanti sono le idee dominanti, è quindi necessario modificare i rapporti di produzione materiale ('''struttura''') per cambiare le idee politiche religiose, culturali, filosofiche, morali ecc. ('''sovrastruttura'''). | ||
La concezione materialista della storia non può essere interpretata in maniera eccessivamente meccanicista, nonostante esistano correnti del [[marxismo]] di questo genere, perché [[Marx]] non negò l'importanza delle idee, proprio perché possono trasformarsi in prassi. Da queste considerazione ne deriva che per [[Marx]] è compito storico del [[proletariato]] maturare la coscienza di classe che lo porti alla [[rivoluzione]], ad impadronirsi dello [[Stato]] ([[dittatura del proletariato]]) e ad educare le masse sino all'estinzione dello stesso, in cui le persone potranno rapportarsi in piena [[libertà ]], senza leggi né [[autorità ]] ([[anarchia]]). | La concezione materialista della storia non può essere interpretata in maniera eccessivamente meccanicista, nonostante esistano correnti del [[marxismo]] di questo genere, perché [[Marx]] non negò l'importanza delle idee, proprio perché possono trasformarsi in prassi. Da queste considerazione ne deriva che per [[Marx]] è compito storico del [[proletariato]] maturare la coscienza di classe che lo porti alla [[rivoluzione]], ad impadronirsi dello [[Stato]] ([[dittatura del proletariato]]) e ad educare le masse sino all'estinzione dello stesso, in cui le persone potranno rapportarsi in piena [[libertà]], senza leggi né [[autorità]] ([[anarchia]]). | ||
== Gli anarchici e il socialismo == | == Gli anarchici e il socialismo == | ||
Riga 57: | Riga 57: | ||
[[File:Pier Carlo Masini.jpg|thumb| 150 px|[[Pier Carlo Masini]] (foto Archivio famiglia Masini, | [[File:Pier Carlo Masini.jpg|thumb| 150 px|[[Pier Carlo Masini]] (foto Archivio famiglia Masini, | ||
Cerbaia Val di Pesa)]] | Cerbaia Val di Pesa)]] | ||
In sostanza, mentre gli anarchici individualisti e quelli sociali non sono d'accordo su molti aspetti – per esempio, che un vero, non-capitalista, libero-mercato sarebbe il modo migliore per massimizzare la [[libertà ]] – essi concordano sul fatto che il capitalismo deve essere avversato, perché oppressivo e sfruttatore, e che una società anarchica deve, per definizione, essere basata sul lavoro non subordinato, ma associato. | In sostanza, mentre gli anarchici individualisti e quelli sociali non sono d'accordo su molti aspetti – per esempio, che un vero, non-capitalista, libero-mercato sarebbe il modo migliore per massimizzare la [[libertà]] – essi concordano sul fatto che il capitalismo deve essere avversato, perché oppressivo e sfruttatore, e che una società anarchica deve, per definizione, essere basata sul lavoro non subordinato, ma associato. | ||
Tuttavia, essendo socialisti, gli anarchici condividono '''alcune''' idee con '''alcuni''' Marxisti (ma nessuna con i Leninisti). Sia [[Bakunin]] che Tucker accettavano l'analisi e la critica di Marx sul [[capitalismo]], oltre alla sua teoria sul valore del lavoro. Anche Marx, fu influenzato fortemente da ''L'unico e la sua proprietà '' di [[Max Stirner]], che conteneva una brillante critica di quello che Marx chiamava “comunismo volgare” oltre che del [[Socialismo di Stato|socialismo di stato]]. Ci sono stati elementi del movimento marxista che condividevano opinioni simili all'anarchismo sociale (particolarmente il ramo dell'[[anarco-sindacalismo]]) – per esempio, [[Anton Pannekoek]], [[Rosa Luxemburg]], [[Paul Mattick]] ed altri, che erano molto lontani da Lenin. O Karl Korsch ed altri, che hanno descritto in modo simpatetico la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione anarchica in Spagna]]. C'è molta continuità da Marx a Lenin, ma anche da Marx ai marxisti più libertari, che erano severamente critici su Lenin e sul Bolscevismo e le cui idee assomigliano al desiderio dell'[[anarchismo]] di costruire la libera associazione tra uguali. | Tuttavia, essendo socialisti, gli anarchici condividono '''alcune''' idee con '''alcuni''' Marxisti (ma nessuna con i Leninisti). Sia [[Bakunin]] che Tucker accettavano l'analisi e la critica di Marx sul [[capitalismo]], oltre alla sua teoria sul valore del lavoro. Anche Marx, fu influenzato fortemente da ''L'unico e la sua proprietà '' di [[Max Stirner]], che conteneva una brillante critica di quello che Marx chiamava “comunismo volgare” oltre che del [[Socialismo di Stato|socialismo di stato]]. Ci sono stati elementi del movimento marxista che condividevano opinioni simili all'anarchismo sociale (particolarmente il ramo dell'[[anarco-sindacalismo]]) – per esempio, [[Anton Pannekoek]], [[Rosa Luxemburg]], [[Paul Mattick]] ed altri, che erano molto lontani da Lenin. O Karl Korsch ed altri, che hanno descritto in modo simpatetico la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione anarchica in Spagna]]. C'è molta continuità da Marx a Lenin, ma anche da Marx ai marxisti più libertari, che erano severamente critici su Lenin e sul Bolscevismo e le cui idee assomigliano al desiderio dell'[[anarchismo]] di costruire la libera associazione tra uguali. | ||
Riga 88: | Riga 88: | ||
=== Socialismo di Stato === | === Socialismo di Stato === | ||
[[File:Eduard Bernstein.jpg|150 px|thumb|[[Eduard Bernstein]]]] | [[File:Eduard Bernstein.jpg|150 px|thumb|[[Eduard Bernstein]]]] | ||
Generalmente con '''[[socialismo di stato]]''' si intende quella forma di pseudo-socialismo basata sulla [[proprietà privata|proprietà ]] dei mezzi di produzione da parte dello [[Stato]]. Questa deriva del socialismo originario viene indicata semplicemente come "socialismo" da parte dei [[marxismo|marxisti]], mentre il termine "di stato" viene solitamente aggiunto da coloro che non approvano tale definizione. Gli anarchici per esempio considerano il [[socialismo di stato]] come l'antitesi di quello vero, poiché esso è la negazione esplicita del principio di [[libertà ]] ed [[uguaglianza]]. | Generalmente con '''[[socialismo di stato]]''' si intende quella forma di pseudo-socialismo basata sulla [[proprietà privata|proprietà]] dei mezzi di produzione da parte dello [[Stato]]. Questa deriva del socialismo originario viene indicata semplicemente come "socialismo" da parte dei [[marxismo|marxisti]], mentre il termine "di stato" viene solitamente aggiunto da coloro che non approvano tale definizione. Gli anarchici per esempio considerano il [[socialismo di stato]] come l'antitesi di quello vero, poiché esso è la negazione esplicita del principio di [[libertà]] ed [[uguaglianza]]. | ||
=== Il "Revisionismo" === | === Il "Revisionismo" === | ||
{{vedi|Revisionismo}} | {{vedi|Revisionismo}} |