66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
All'epoca tutta la zona intorno a Carrara e all'area delle Apuane<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Alpi_Apuane Alpi Apuane]</ref> era caratterizzata da una forte attività intorno all'estrazione e commercializzazione del marmo, con una conseguente aggregazione operaia molto combattiva. La frequente presenza in quest'area di anarchici come [[Bakunin]], [[Carlo Cafiero|Cafiero]], [[Errico Malatesta|Malatesta]], [[Pietro Gori|Gori]], [[Luigi Galleani|Galleani]], [[Paolo Schicchi|Schicchi]], [[Luigi Molinari|Molinari]] ed altri facilitò la diffusione dell'anarchia tra gli operai, andando a caratterizzare, ancora oggi, quest'area geografica come una di quelle a più alta intensità di presenze anarchiche. | All'epoca tutta la zona intorno a Carrara e all'area delle Apuane<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Alpi_Apuane Alpi Apuane]</ref> era caratterizzata da una forte attività intorno all'estrazione e commercializzazione del marmo, con una conseguente aggregazione operaia molto combattiva. La frequente presenza in quest'area di anarchici come [[Bakunin]], [[Carlo Cafiero|Cafiero]], [[Errico Malatesta|Malatesta]], [[Pietro Gori|Gori]], [[Luigi Galleani|Galleani]], [[Paolo Schicchi|Schicchi]], [[Luigi Molinari|Molinari]] ed altri facilitò la diffusione dell'anarchia tra gli operai, andando a caratterizzare, ancora oggi, quest'area geografica come una di quelle a più alta intensità di presenze anarchiche. | ||
La repressione dei [[fasci siciliani|moti siciliani]] ad opera del governo Crispi portò alla promozione di molte manifestazioni di [[solidarietà ]] per i fratelli della Sicilia, che furono particolarmente numerose e combattive proprio in Lunigiana. Il [[7 gennaio]] [[1894]] viene affisso sui muri di Carrara incitante gli operai a rivoltarsi contro le [[autorità ]] così come avevano fatto i [[fasci siciliani|lavoratori siciliani]]. | La repressione dei [[fasci siciliani|moti siciliani]] ad opera del governo Crispi portò alla promozione di molte manifestazioni di [[solidarietà]] per i fratelli della Sicilia, che furono particolarmente numerose e combattive proprio in Lunigiana. Il [[7 gennaio]] [[1894]] viene affisso sui muri di Carrara incitante gli operai a rivoltarsi contro le [[autorità]] così come avevano fatto i [[fasci siciliani|lavoratori siciliani]]. | ||
:«Operai lavoratori! | :«Operai lavoratori! | ||