66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)") |
||
Riga 71: | Riga 71: | ||
Negli anni '80, si rifugiò clandestinamente in [[Italia]] [[Marco Camenisch]], un antinuclearista svizzero appartenente al locale movimento anarchico ed ecologista ricercato dalle [[autorità]] svizzere dopo l'evasione dal [[carcere]] di Regensdorf (Zurigo - Svizzera), battutosi sin dai primi anni '70 contro il pericolo dell'[[energia nucleare]]. | Negli anni '80, si rifugiò clandestinamente in [[Italia]] [[Marco Camenisch]], un antinuclearista svizzero appartenente al locale movimento anarchico ed ecologista ricercato dalle [[autorità]] svizzere dopo l'evasione dal [[carcere]] di Regensdorf (Zurigo - Svizzera), battutosi sin dai primi anni '70 contro il pericolo dell'[[energia nucleare]]. | ||
Negli anni '90, con l'inizio della progettazione del TAV (Treno Alta Velocità ) in Val Susa, presero vigore le lotte ecologiste del movimento cosiddetto [[NO TAV]] contro la devastazione ambientale, in cui gli anarchici assunsero un peso specifico abbastanza influente. nell'ambito di queste lotte, giovedì [[5 marzo]] [[1998]], gli anarchici [[Silvano Pelissero]], [[Edoardo Massari]] (detto Baleno) e [[Maria Soledad Rosas]] (argentina, detta Sole) furono arbitrariamente arrestati con l'accusa di appartenere all'organizzazione eco-terrorista "Lupi Grigi", accusata di essere responsabile di una serie di attentati in Val Susa contro la linea ad alta velocità Torino-Lione. Si trattò di una montatura giudiziaria terminata con il suicidio di Massari e Soledad e con l'assoluzione per quei specifici reati di Pelissero. Le lotte del movimento [[NO TAV]] proseguono con vivacità ancora oggi, laddove gli anarchici rappresentano sempre una parte molto importante per la sua carica radicale e comunque ben accetta da gran parte del movimento. | Negli anni '90, con l'inizio della progettazione del TAV (Treno Alta Velocità) in Val Susa, presero vigore le lotte ecologiste del movimento cosiddetto [[NO TAV]] contro la devastazione ambientale, in cui gli anarchici assunsero un peso specifico abbastanza influente. nell'ambito di queste lotte, giovedì [[5 marzo]] [[1998]], gli anarchici [[Silvano Pelissero]], [[Edoardo Massari]] (detto Baleno) e [[Maria Soledad Rosas]] (argentina, detta Sole) furono arbitrariamente arrestati con l'accusa di appartenere all'organizzazione eco-terrorista "Lupi Grigi", accusata di essere responsabile di una serie di attentati in Val Susa contro la linea ad alta velocità Torino-Lione. Si trattò di una montatura giudiziaria terminata con il suicidio di Massari e Soledad e con l'assoluzione per quei specifici reati di Pelissero. Le lotte del movimento [[NO TAV]] proseguono con vivacità ancora oggi, laddove gli anarchici rappresentano sempre una parte molto importante per la sua carica radicale e comunque ben accetta da gran parte del movimento. | ||
Più recentemente si sono costituiti dei piccoli gruppi di anarchici impegnati nel campo ecologista radicale, come [[Il Silvestre]] che ha dato vita anche al giornale ''[[Terra Selvaggia]]'', oppure altre realtà spesso informali che hanno portato avanti diverse battaglie contro le nocività e la devastazione ambientale.<ref>[http://freccia.noblogs.org/post/category/nocivita/ Nocività]</ref> | Più recentemente si sono costituiti dei piccoli gruppi di anarchici impegnati nel campo ecologista radicale, come [[Il Silvestre]] che ha dato vita anche al giornale ''[[Terra Selvaggia]]'', oppure altre realtà spesso informali che hanno portato avanti diverse battaglie contro le nocività e la devastazione ambientale.<ref>[http://freccia.noblogs.org/post/category/nocivita/ Nocività]</ref> |