66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][?]" con "à?") |
||
Riga 104: | Riga 104: | ||
Legge agraria significa eguaglianza reale. Da qui discendono diritti e libertà. Nessuna divisione di classe tra i cittadini; diritto di ammissione di tutti a tutti i posti; diritto di voto per tutti, diritto di esprimere le proprie opinioni e di sorvegliare l'attività dell'Assemblea legislativa; libertà di riunione; diritto di tutti i cittadini di portare le armi, al solo scopo di distruggere lo spirito di corpo delle forze armate tradizionali e di combattere i nemici esterni. | Legge agraria significa eguaglianza reale. Da qui discendono diritti e libertà. Nessuna divisione di classe tra i cittadini; diritto di ammissione di tutti a tutti i posti; diritto di voto per tutti, diritto di esprimere le proprie opinioni e di sorvegliare l'attività dell'Assemblea legislativa; libertà di riunione; diritto di tutti i cittadini di portare le armi, al solo scopo di distruggere lo spirito di corpo delle forze armate tradizionali e di combattere i nemici esterni. | ||
Senza una riforma agraria, « libertà, eguaglianza, diritti dell'uomo saranno sempre parole ridondanti e vuote di significato ». Per questo motivo gli aristocratici si oppongono, perché sanno che « una volta posta una mano profana su quello che chiamano il ''sacro diritto della proprietà '', la mancanza di rispetto non conoscerà più limiti ». I loro interessi e i loro timori sono esattamente opposti a quelli dei difensori degli affamati. Lo scopo della società è quello di procurare ai suoi membri la maggiore felicità possibile. E allora a che servono le leggi, « se non riescono a trarre dagli abissi della miseria questa enorme massa d'indigenti, questa moltitudine che compone la stragrande maggioranza della società ? ». | Senza una riforma agraria, « libertà, eguaglianza, diritti dell'uomo saranno sempre parole ridondanti e vuote di significato ». Per questo motivo gli aristocratici si oppongono, perché sanno che « una volta posta una mano profana su quello che chiamano il ''sacro diritto della proprietà '', la mancanza di rispetto non conoscerà più limiti ». I loro interessi e i loro timori sono esattamente opposti a quelli dei difensori degli affamati. Lo scopo della società è quello di procurare ai suoi membri la maggiore felicità possibile. E allora a che servono le leggi, « se non riescono a trarre dagli abissi della miseria questa enorme massa d'indigenti, questa moltitudine che compone la stragrande maggioranza della società? ». | ||
=== Incarichi pubblici === | === Incarichi pubblici === |