66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
{{vedi|Franchismo}} | {{vedi|Franchismo}} | ||
[[File:Franco wall.jpg|210px|thumb|left|Monumento di [[Francisco Franco]] "marchiato" dalla [[A Cerchiata]]]] | [[File:Franco wall.jpg|210px|thumb|left|Monumento di [[Francisco Franco]] "marchiato" dalla [[A Cerchiata]]]] | ||
L'[[ideologia]] franchista è stata molto discussa e analizzata: mentre alcuni la classificano come "[[fascista]]", altri sostengono che fu un [[governo]] conservatore e tradizionalista di destra ed altri ancora lo definiscono come una semplice dittatura militare. Il franchismo si fondava sui "valori" tradizionali della triade «Trono, Spada e Altare» (ossia [[Monarchia]], [[Esercito]] e [[Chiesa]]), sull'esaltazione dell'ordine e della stabilità - tutti principi tanto cari alla [[nobiltà ]], al [[clero]] e alla [[borghesia]] spagnola - e su un feroce odio de [[comunismo]] e dell'[[anarchismo]]. | L'[[ideologia]] franchista è stata molto discussa e analizzata: mentre alcuni la classificano come "[[fascista]]", altri sostengono che fu un [[governo]] conservatore e tradizionalista di destra ed altri ancora lo definiscono come una semplice dittatura militare. Il franchismo si fondava sui "valori" tradizionali della triade «Trono, Spada e Altare» (ossia [[Monarchia]], [[Esercito]] e [[Chiesa]]), sull'esaltazione dell'ordine e della stabilità - tutti principi tanto cari alla [[nobiltà]], al [[clero]] e alla [[borghesia]] spagnola - e su un feroce odio de [[comunismo]] e dell'[[anarchismo]]. | ||
Durante la sua dittatura si comportò come un monarca: nel [[1947]], con la ''Ley de Sucesión en la Jefatura del Estado'', proclamò la [[Spagna]] una [[monarchia]] ma senza designare alcun Re, anche se con questa legge pose le basi per la sua successione e il ritorno in auge della monarchia dopo la sua morte. [[Franco]] si comportava come un vero e proprio monarca: vestiva l'uniforme di Capitano Generale (tradizionalmente riservata al re), risiedeva al Palazzo Pardo, si appropriò del privilegio reale di camminare sotto un baldacchino e ci si riferiva a lui come ''Caudillo de España por la gracia de Dios'' (Guida di Spagna per grazia di Dio) o più semplicemente ''Caudillo'' (Guida). | Durante la sua dittatura si comportò come un monarca: nel [[1947]], con la ''Ley de Sucesión en la Jefatura del Estado'', proclamò la [[Spagna]] una [[monarchia]] ma senza designare alcun Re, anche se con questa legge pose le basi per la sua successione e il ritorno in auge della monarchia dopo la sua morte. [[Franco]] si comportava come un vero e proprio monarca: vestiva l'uniforme di Capitano Generale (tradizionalmente riservata al re), risiedeva al Palazzo Pardo, si appropriò del privilegio reale di camminare sotto un baldacchino e ci si riferiva a lui come ''Caudillo de España por la gracia de Dios'' (Guida di Spagna per grazia di Dio) o più semplicemente ''Caudillo'' (Guida). |